“IAN C” di Fabio Magnasciutti, domenica la presentazione del libro

Appuntamento domenica 23 marzo alle ore 11.30 al Teatro Villa Pamphilj di Roma. Seguirà il concerto dei Not Due

Domenica 23 marzo 2025 alle ore 11.30 al Teatro Villa Pamphilj di Roma presentazione del libro di Fabio Magnasciutti “IAN C”. pubblicato da Barta Edizioni. Seguirà il concerto dei Not Due che reinterpretano e riducono all’essenziale brani di Cure, Smiths, Dylan, Neil Young, Tom Waits, Nick Cave, Cohen e molti altri autori. Canzoni d’amore.

– 23 agosto 1975. Ian Curtis, futuro frontman dei Joy Division, sposa Deborah Woodruff in una chiesa di Henbury. Ian diciannovenne, Debbie diciottenne.

– 1977. Nei primi mesi dell’anno incontra Peter Hook e Bernard Sumner con i quali, raggiunti da Stephen Morris, formerà la band Warsaw, presto rinominata Joy Division

– 18 maggio 1980. Deborah rincasa con Nathalie di appena un anno e trova il corpo del marito, appeso alla corda per stendere il bucato. Sul piatto del giradischi giace The Idiot, primo album solista di Iggy Pop.

La morte era così presente nella vita e nell’opera di Ian che viene da pensare alla scelta di una colonna sonora per la propria.

Questo libro trae libera ispirazione dalle parole, dai passi, dagli occhi, dai dubbi e le paure, dall’amore e dalla folle danza di Ian Curtis che hanno accompagnato la mia, di vita.

Non c’è bacio, lacrima, sconforto o speranza che non trovi sponda in un titolo dei Joy Division.

Il testo e le immagini sono scanditi dalle otto tracce dell’Iguana, solo otto rintocchi di campana, niente di più.

In qualche modo è un libro sull’amore, sulla disperata ricerca di quello perfetto, qualunque cosa significhi.

An ideal for loving.

Dall’introduzione al libro di Daniela Amenta: Ian Curtis aveva 23 anni il 18 maggio 1980 quando scelse di togliersi la vita nella cucina di casa sua al numero 77 di Barton Street a Macclesfield. Fabio Magnasciutti ne aveva 14 quando ha iniziato ad ascoltare i Joy Division. È stato solo per un periodo il fratello minore di Ian, poi nel corso del tempo ne è diventato il gemello, l’amico più grande, oggi quasi il padre. Un padre putativo che si prende l’onere di riascoltare The Idiot, otto canzoni in totale, riadattandole in forma di incisioni che paiono microsolchi, haiku con una scrittura che riecheggia quella di Ian, citazioni dense, amare. Chi sa ritroverà lo sguardo blu, allucinato, derelitto di Curtis, quella poetica inarrivabile. Testi e immagini per un libro in cui passione e morte si alternano come un giro di basso ossessivo, come un dolore intermittente, nell’eterna battaglia tra giusto e sbagliato. L’amore ideale che ci fa a pezzi, l’oblio che ci dovrebbe consolare ma che a volte si trasforma in un nuovo inferno. Perché forse, suo malgrado, Ian è diventato immortale. A lui Magnasciutti rende un omaggio fatto di carne e anima, senza tralasciare i suoi tormenti in un gioco di specchi crudo, vero, tagliente. E assoluto.

Fabio Magnasciutti – Illustratore e vignettista, ha al suo attivo numerosi libri con troppe case editrici per nominarle tutte. Ha illustrato campagne per le aziende Saras, Enel, Api, Montedison e altre; ha curato sigle e animazioni dei programmi Che tempo che fa (edizioni 2007 e successive) e Pane quotidiano; ha realizzato illustrazioni per i programmi AnnoZero e Servizio pubblico; e tra le sue collaborazioni figurano «la Repubblica», «l′Unità», «il Misfatto», «gli Altri», «Linus», «Left», «il manifesto». Insegnante di illustrazione editoriale presso lo Ied di Roma, dal 1993 canta con il gruppo Her pillow, nel 2005 ha fondato la scuola di illustrazione Officina B5 e nel 2015 ha vinto il premio come miglior vignettista presso il Museo della satira e della caricatura di Forte dei Marmi. Per i tipi di Barta ha pubblicato: Nomi così animali (II ediz. 2018), Noi (2018), Il richiamo della coperta (2019, con Susanna Mattiangeli), Due (con L. Ralli, 2020), Fragile (2021), DiAria. Appunti del tempo appeso (2021), Le foglie di Gianni (2022).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -