Botteghe storiche, cambiano i criteri: il Comune avvia censimento

Queste novità permettono alle botteghe storiche delle Città di Fondazione, e dunque anche di Latina, di avere agevolazioni e contributi

Nel corso della commissione Attività produttive, presieduta dal consigliere Dino Iavarone, si è discusso delle modifiche introdotte dalla Regione Lazio in merito ai criteri di riconoscimento delle botteghe storiche. Presente l’assessore alle Attività produttive, Antonio Cosentino, che ha illustrato in che modo queste novità incidono sulle Città di Fondazione ed ha chiarito come l’amministrazione comunale si sta muovendo.

“Le modifiche introdotte dalla Regione Lazio – afferma l’assessore Cosentino – mirano a valorizzare le peculiarità storiche delle Città di Fondazione, facilitando l’accesso delle loro attività ai contributi regionali destinati alle botteghe storiche. Con i nuovi criteri vengono, infatti, abbassati gli anni di ‘anzianità’ degli esercizi commerciali per partecipare al bando. Per alcuni di questi, ad esempio, si passa da settanta a cinquanta anni di attività e, per altri, da cinquanta a trenta nei casi in cui siano state mantenute l’identità e le caratteristiche originarie. Queste novità permettono alle botteghe storiche delle Città di Fondazione, e dunque anche di Latina, di avere agevolazioni e contributi perché possano entrare a far parte dell’Albo regionale volto a tutelarle e a promuoverle. In questo ambito è stato dato l’indirizzo politico di pubblicare un avviso pubblico per avviare un’attività di ricognizione delle botteghe storiche che rientrano nelle modifiche approvate. In seguito al censimento, gli elenchi verranno inoltrati alla Regione Lazio che stanzierà i fondi dedicati alle città di fondazione. Ringrazio il presidente della commissione Dino Iavarone e il consigliere Mario Faticoni per il lavoro fatto fino ad ora, oltre agli uffici e ai membri della commissione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -