“Abc, le scelte dell’amministrazione stanno creando il caos”, la denuncia Lbc

"Lo dicono i cittadini, i lavoratori indignati e preoccupati, i revisori dei conti e il consiglio di amministrazione scelto"

“Lo dicono i cittadini, i lavoratori indignati e preoccupati, i revisori dei conti e il consiglio di amministrazione scelto dalla maggioranza. E ora lo scrive nero su bianco anche il Comitato di sorveglianza di Abc: l’inerzia dell’amministrazione, unita a scelte sbagliate e contraddittorie, sta mandando al macero un’azienda sana. Con la conseguenza di far crescere il disagio e l’insofferenza nella cittadinanza”. Così Lbc commenta l’intervento del Comitato di sorveglianza dell’Azienda dei beni comuni, composto da associazioni di consumatori, Camera di commercio, associazioni ambientalisti e lavoratori, alla luce delle innumerevoli criticità legate all’attuale gestione di Abc e delle modifiche calate dall’alto dei tempi della raccolta differenziata porta a porta.

“Il Comitato di sorveglianza – continua Lbc – chiede un incontro urgente con l’amministrazione e segnala, come già fatto ripetutamente anche dalle opposizioni, che il Comune ad oggi non ha ancora approvato il progetto di sviluppo e il Piano economico e finanziario. Nel frattempo, sono state introdotte pesanti modifiche nel calendario della raccolta senza che vi sia stata una preventiva comunicazione ai cittadini. Insomma, regna il caos. E questa situazione è già ben visibile girando la città: i ritiri praticamente dimezzati hanno trasformato alcuni quartieri in discariche a fronte di un cospicuo aumento dell’anticipo della prima rata Tari, perché tutto il materiale accumulato non può essere contenuto nei soli mastelli. Le segnalazioni sono già arrivate da diverse associazioni. A questo si aggiunge che il diserbo non viene fatto dal mese di novembre, perché non è stata ancora individuata una ditta incaricata”.

“Intanto, la maggioranza non trova di meglio da fare che dare la colpa alla precedente amministrazione e all’ex sindaco Coletta – sostiene il movimento – Ma sono quasi tre anni che l’amministrazione Coletta non c’è più e le decisioni sbagliate e dannose che vengono prese stanno provocando sempre maggiori disagi. Come nel caso dell’iniquo balzo in avanti del 30% della Tari voluto dal commissario e ulteriormente aumentato dall’attuale amministrazione, come ammesso dall’assessora Nasti, che del primo aumento, del resto, fu l’artefice in qualità di sub commissaria. Solo in primavera sapremo che altro aumento ci aspetta a dicembre. Riteniamo sia giunto il momento che la sindaca e la sua maggioranza si prendano le loro responsabilità davanti a tutta la cittadinanza per i danni e i disagi che stanno creando in conseguenza della palese incapacità nel gestire il complesso tema dei rifiuti. Lo stato confusionale generato dai partiti della coalizione non possono pagarlo i lavoratori di Abc e tantomeno i cittadini”.

“Abbiamo infine preparato un’interrogazione – conclude il movimento – sui soldi, circa 550mila euro, che in modo unilaterale il Comune ha tolto senza una concertazione contrattuale con Abc. Si tratta in sostanza di una modifica del contratto che lega l’azienda speciale all’amministrazione, che preoccupa non poco il Cda e i revisori dei conti”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -