Torna la Mostra agricola di Borgo Montenero in nome dei 90 anni del borgo

Seconda edizione dal 30 maggio al 2 giugno per la rinnovata fiera dedicata ai prodotti d’eccellenza dell’Agro Pontino

È tornata dallo scorso anno la Mostra agricola di Borgo Montenero, alle porte di San Felice Circeo, un appuntamento che ha ricordato i fasti di quando nacque questa kermesse nella metà degli anni ‘90. In questa seconda rinnovata edizione la Fiera celebrerà i 90 anni di Borgo Montenero e si svolgerà da venerdì 30 maggio fino a lunedì 2 giugnonei 20mila mq dell’area La Torre.

La filosofia della Fiera continua su quello spirito, volto a promuovere le eccellenze ortofrutticole e floreali del territorio della provincia di Latina creando ponti di collegamenti e di confronto con altre realtà territoriali, in nome di una crescita del settore che resta il marchio distintivo di questa terra fertile. E proprio in quest’ottica si svolgerà in contemporanea la Sagra dello Zucchino, ormai ortaggio simbolo di Borgo Montenero, pronto a ricevere un marchio di qualità, a testimoniare la crescita di questo prodotto d’eccellenza. L’area di mostra-mercato sarà allestita con gazebi tipo “pagoda” completamente attrezzati, utilizzati da aziende agricole e rivenditori, produttori diretti, concessionari di mezzi e attrezzature agricole, aziende di servizi e associazioni di promozione.  Lo scorso anno alla fiera parteciparono 80 espositori, con un afflusso registrato di visitatori pari a 11mila presenze in 3 giorni.

In questa seconda rinnovata edizione la Fiera celebrerà i 90 anni di Borgo Montenero, con diversi momenti da condividere, dall’area espositiva con la  mostra agricola e macchinari all’area dei convegni e del food di qualità più un’altra area, destinata all’intrattenimento e allo svago, con un parco attrezzato con giochi gonfiabili per i bambini, oltre ovviamente ai tanti momenti riservati  alla riscoperta e alla valorizzazione di un’identità territoriale singolare, come è stata quella della bonifica integrale delle Paludi Pontine col lavoro dei coloni veneti, friulani e romagnoli più la successiva integrazione delle famiglie campane dopo la fine del secondo conflitto mondiale fino ad arrivare alla laboriosità degli indiani impegnati nel comparto agricolo.

La filosofia della Mostra agricola di Borgo Montenero resta quella di valorizzare e promuovere un territorio ricco di storia più la sua grande produzione agricola, coinvolgendo l’intera filiera, dal produttore al consumatore finale, chiamando come attori principali le cooperative, le aziende di trasformazione e di distribuzione del prodotto. La Mostra Agricola non è una semplice esposizione e fiera-mercato, ma una rappresentazione di quello che il territorio dell’Agro Pontino offre, inserendosi nella realtà produttiva agricola nazionale. La Fiera di Montenero è quindi un appuntamento per tutte le aziende di settore che si potranno confrontare in un’apposita area destinata alla convegnistica. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -