Sicurezza sul lavoro, incontro Regione-sindacati su piano interventi condivisi

Faranno parte della task force anche i rappresentati dell’Ufficio Scolastico Regionale per gli aspetti relativi all’alternanza

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e l’assessore al Lavoro, Giuseppe Schiboni, hanno incontrato presso la sede della Regione Lazio di via Cristoforo Colombo, i segretari confederali delle organizzazioni sindacali Cisl Lazio, Enrico Coppotelli, Cgil Roma e Lazio, Natale Di Cola, Uil Lazio, Alberto Civica e Ugl Lazio, Armando Valiani, per discutere e condividere il Piano annuale regionale degli interventi per il contrasto del fenomeno degli incidenti sul lavoro. Al tavolo hanno partecipato anche il direttore Generale della Regione, Alessandro Ridolfi e la direttrice della Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione, Elisabetta Longo.

Il Piano, che mira a combattere il grave ripetersi di incidenti sul lavoro che si registrano ogni anno nella regione, prevede l’istituzione di una task force realizzata in collaborazione con le associazioni sindacali e datoriali, che avrà il compito di accompagnare e implementare l’attuazione del piano stesso, redigendo nuove possibili misure, la loro analisi e il monitoraggio, anche riguardo al tema delle aggressioni sanitarie.

Faranno parte della task force anche i rappresentati dell’Ufficio Scolastico Regionale per quanto riguarda gli aspetti relativi all’alternanza Scuola – Lavoro.  

La Regione Lazio si è impegnata, inoltre, ad attivare un confronto concreto con l’Assessorato all’Ambiente e all’Agricoltura e con l’Assessorato al Lavoro, per una mappatura sempre più precisa per la rimozione dell’amianto, dando nuovo impulso alla vigente legge regionale.

Durante la riunione, il presidente della Regione Rocca e l’assessore Schiboni, hanno anche illustrato le importanti iniziative sul tema della sicurezza sul lavoro intraprese dall’Amministrazione nell’ultimo biennio, che si stanno concretizzando proprio in questi mesi. In accordo con le sigle sindacali è stato poi affrontato il tema della possibile istituzione di un apposito tavolo sul Caporalato, che verrà presto discussa insieme all’Assessorato al Bilancio.

L’incontro, che si è svolto in un clima costruttivo e di grande collaborazione, ha rafforzato la sinergia e l’attenzione che sia la Regione Lazio, che le organizzazioni sindacali, ripongono sul tema della sicurezza sul lavoro.

Cisl Lazio, Cgil Roma e Lazio e Uil Lazio, hanno inoltre preso atto con soddisfazione come da loro stesse richiesto, che la legge regionale n°11 del 2022, è stata formalmente finanziata nell’ambito del Piano Strategico Regionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2025-2026, con risorse a valere sul Fondo Sociale Europeo, per un importo complessivo di 5 milioni di euro. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -