Bandi gestione chioschi, l’opposizione: “Priorità del centrodestra finita nel dimenticatoio”

Nella seduta di ieri il punto sulle procedure per l’assegnazione delle strutture nei parchi ex Evergreen e Guerrini

Ci vorranno ancora diversi mesi per vedere riaperti i chioschi bar presso l’oasi verde Susetta Guerrini e il parco ex Evergreen in via Roccagorga. Il punto sullo stato di avanzamento dei bandi per l’affidamento della gestione delle strutture è stato fatto oggi in commissione Trasparenza.

«Una seduta voluta da tutte le forze di opposizione – spiega la presidente Floriana Coletta – perché da mesi non si avevano notizie sull’iter per l’assegnazione. Parliamo di strutture che servono due dei quartieri più popolosi della città, che sono luoghi di aggregazione per famiglie, bambini e anziani privati di questo importante servizio già da molto tempo».

Per il chiosco presso il parco dei quartieri Q4 e Q5 non è stato ancora predisposto alcun bando. «A febbraio dello scorso anno, rispondendo a un’interrogazione presentata da Latina Bene Comune l’assessora Nasti – ricordano i consiglieri comunali di Lbc, M5S, PD e Per Latina 2032 – assicurava l’affidamento e la riapertura nel mese di giugno. A più di un anno dal question time veniamo a sapere che le procedure non sono state avviate e che ci vorrà almeno qualche mese per predisporre e pubblicare il bando. Era dicembre 2023 quando il chiosco ha chiuso e l’amministrazione parlava dell’avvio delle procedure per la riapertura come di una priorità. Da allora non è stato fatto mezzo passo».

Discorso simile per il parco produttivo di via Roccagorga, con due manifestazioni di interesse finite in un nulla di fatto in quanto le associazioni partecipanti hanno presentato una proposta per una sola parte dell’area verde, mentre la gestione include anche la serra. «Abbiamo appreso dagli uffici – spiegano i consiglieri di opposizione – che è pronto il Piano Economico e Finanziario, redatto da un agronomo incaricato dal Comune, ma per la predisposizione del bando non ci sono ancora tempistiche precise».

«Siamo in grave ritardo nella restituzione di questi servizi alla città, ma grazie al lavoro della commissione Trasparenza – sottolineano i gruppi di minoranza – si è rimessa in agenda una tematica su cui i residenti aspettano risposte e azioni da mesi, ma che l’amministrazione ha evidentemente lasciato scivolare nella scala delle sue priorità, checché ne dicesse l’assessora un anno e mezzo fa».

«Ben venga aver riportato il tema all’attenzione e l’aggiornamento sullo stato di fatto per cui ringraziamo l’ufficio Patrimonio. Ci auguriamo che l’iter proceda a questo punto spedito per restituire ai quartieri Isonzo e Q4 e Q5 due bar che sono prima di tutto luoghi di incontro e socializzazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -