Lago di Fogliano: opinione pubblica mobilitata, ora l’azione

Alla conferenza sull'importante tema indetta da Cethegus e Neo Latina interventi non solo tecnici e politici

Grande partecipazione alla conferenza indetta da Cethegus e NeoLatina per denunciare il grave stato in cui versa il lago costiero di Fogliano. 

Nella splendida sala Halto dell’Hotel Fogliano, da dove è possibile apprezzare il patrimonio naturalistico oggetto della conferenza, i relatori hanno rappresentato le proprie motivazioni, ascoltato gli interventi qualificati di tecnici che sono proposti spontaneamente, risposto alle domande della stampa e apprezzato l’intervento dei consiglieri comunali, tutti dell’opposizione, che hanno presenziato l’evento.

Sala gremita oltre il consentito, molti in piedi per ascoltare fino alla fine la narrazione, le istanze e i possibili percorsi per salvaguardare l’ecosistema del lago costiero.

Durante il primo intervento Lidano Grassucci, giornalista di lungo corso de direttore editoriale del periodico NeoLatina, ha evidenziato la difficoltà che la competenza del luogo, condivisa da quindici enti, si pone come minus sulla gestione del Lago di Fogliano. Un approccio errato nelle more della tempestività di intervento che creare ulteriori problematiche anziché risolvere quelle già in atto. Un alibi, anche a detta del cronista – che consente uno scarico di responsabilità da ente a ente. Su tutti il Comune di Latina che, in quanto deputato al governo del territorio, sarebbe l’organo più titolato ad intervenire anche in regime di somma urgenza. Letteratura, in questo senso, ha fatto la conduzione amministrativa del presidente De Luca da sindaco di Salerno. Nell’opinione di Grassucci sarebbe da imitarlo e portare a casa il risultato, lasciando al dopo la necessità di redimere eventuali idiosincrasie con gli altri enti preposti.

Puntuale anche l’intervento dell’Advisor Leonardo Valle, presidente di Cethegus, che ha sottoposto alla sala motivazioni e modalità della denuncia formale presentata a tutte le autorità competenti, incluso il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. L’auspicio è quello di incontrarlo al più presto per rappresentargli de visu la questione e di questo, seduta stante, ha incaricato il direttore operativo di Cethegus, prof. Virgilio Gay.

Valle ha evidenziato la totale inaffidabilità degli annunci resi a mezzo stampa o sui social media da chicchessia. Non ultimo quello dell’Ente Parco nazionale del Circeo, sull’edizione di ieri delle tesate locali, fotocopia di quello reso quasi un anno fa, carte alla mano. E non solo per Fogliano. La prassi si è ripetuta negli anni per il Porto Canale di Rio Martino, per la questione legata all’erosione e fino alla peggiore stagione estiva di sempre, quella del 2024, dove non si è riusciti a garantire finanche l’accesso sicuro per diversamente abili alla battigia, il servizio di assistenza e salvataggio ovvero la presenza di bagnini su tratti pubblici di arenile. In quell’occasione, ricorda il presidente Valle, l’Ente non istituì nemmeno la gara.

Alla poca, se non inesistente, credibilità delle promesse e dei piani di risoluzione annunciati, si è aggiunto l’architetto Maurizio Guercio, presidente dell’associazione NeoLatina che già da tempo ha lanciato una sottoscrizione dal titolo eloquente ‘Salviamo il Lago di Fogliano’. La raccolta firme ha toccato oltre le 2.100 adesioni e si avvia ad aumentare ancora la propria portata. Per Guercio è fondamentale aver risvegliato la coscienza dell’opinione pubblica la cui incisività, ha ricordato, risale addirittura agli anni Sessanta e per gli stessi motivi. A quell’epoca solo una grande movimentazione popolare aveva scongiurato la lottizzazione dell’intera area di Villa Fogliano, luogo attualmente sotto l’egida dell’ala Forestale dei Carabinieri. Un movimento di opinione pubblica importante potrebbe essere solutivo per scongiurare la devastante conseguenza dell’incuria su un problema articolato e complesso come quello che investe tutta la zona umida, ricorda l’architetto, protetta dal 1978 dalla convenzione internazionale di Ramsar. Erosione costiera, occlusioni sabbiose, inquinamento del fiume di Rio Martino e quanto non visibile ma esistente c’è da affrontare e risolvere.

A tutti, comunque, non è sfuggita la meraviglia di un territorio che osservato dalla privilegiata posizione della sala Halto dell’Hotel Fogliano, non può che far riflettere sulle questioni sollevate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -