Mostea “Tracce tra Terra e Cielo”, lavori di Francesca Coccurello, a cura di Dafne Crocella

Spazio COMEL Arte Contemporanea – Via Neghelli, 68 Latina. L'inaugurazione in programma sabato 15 marzo alle ore 18.00

Lo Spazio COMEL si appresta a ospitare una nuova mostra, si tratta di “Tracce tra Terra e Cielo” la personale dell’artista romana Francesca Coccurello.

Nei suoi lavori il ciclo vitale della natura è protagonista, il mondo vegetale e quello umano si compenetrano dando un senso di continuità. Gli intrecci di rami e parti del corpo raccontano un ripiegarsi su sé stessi per poi rinascere, come accade molte volte nel corso della propria vita.

In esposizione si potranno ammirare dipinti e grafiche: incisioni a punta secca, acqueforti, oli su tela e tecniche miste. Opere di vario formato che vanno a indagare un mondo tutto da scoprire ma non in maniera semplice e lineare “È una ricerca di tracce quella che muove l’andare pittorico di Francesca Coccurello. Una ricerca di percorsi che possano in qualche modo riconsegnarci un’immagine d’insieme” come afferma la curatrice Dafne Crocella.

Una ricerca concettuale e tecnica che si rispecchia in una continua sperimentazione e sottolinea il senso di apertura e di prosecuzione perpetua del cammino.

La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 18.00 e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 fino al 30 marzo.

Cenni biografici: Francesca Coccurello, appassionata di disegno fin da giovanissima, frequenta la prima Scuola di Fumetto a Roma e un anno di corso libero di disegno ed incisione all’Accademia di belle Arti di via Ripetta. A Bologna frequenta la scuola di acquerello steineriano e in seguito a Roma riprende gli studi pittorici all’accademia Rufa. Allo Studio Insigna segue corsi di incisione e calcografia.  La sua ricerca si basa in particolare sullo studio delle forme della natura che attraverso una metamorfosi evolvono in altro, in forme altre o antropomorfiche. Da circa due anni lo studio delle nostre ‘radici di origine’ ha coinvolto l’Africa e in particolare le donne, affrontando le tematiche del lavoro femminile e della migrazione. Attualmente sta approfondendo gli studi calcografici presso la scuola San Giacomo di Roma e quelli pittorici presso lo Studio Vitarte. Ha al suo attivo mostre collettive e personali sul territorio italiano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -