Eccidio Fosse ardeatine: il ricordo in vista dell’81° anniversario

La giornata di oggi ha voluto commemorare l’anniversario di questo tragico evento per un momento di conoscenza

Oggi la mattinata dedicata al ricordo dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine, tenutasi presso l’I.C. “Regina Elena” di Roma e organizzata dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio in collaborazione con l’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa.

La giornata di oggi ha voluto commemorare l’anniversario di questo tragico evento per un momento di conoscenza, di approfondimento, di riflessione sull’importanza del valore della memoria storica.

L’evento, dopo il saluto della Dirigente Scolastica Stefania Forte, si è aperto con un omaggio musicale degli alunni della “Piccola Orchestra Buonarroti” della scuola,  e ha visto gli interventi del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Anna Paola Sabatini, del Generale di Corpo d’Armata Capo dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria del Ministero della Difesa – Andrea Rispoli, e del Tenente dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa – Paolo Formiconi.

Andrea Rispoli ha commentato: “il sacrificio è servito a costruire un Paese democratico; il passato va studiato e divulgato per comprendere valori fondanti della nostra Nazione e della nostra Costituzione. Collaboriamo tutti per cercare di ottenere un senso di responsabilità e il reciproco rispetto”.

Anna Paola Sabatini ha affermato: “una mattinata che ha avuto un duplice obiettivo: da una parte approfondire una tragica pagina della nostra storia più recente e dall’altra valorizzare la conoscenza e il ricordo perché, attraverso la memoria, fatti così dolorosi non si ripetano più. È fondamentale che la scuola insegni a costruire un futuro migliore a partire dalla quotidianità contemporanea delle aule.”

L’interesse suscitato dagli argomenti trattati e dalle parole dei relatori ha coinvolto, in maniera partecipata e attiva, la rappresentanza delle alunne e degli alunni della scuola prima e della scuola secondaria di I grado dell’I.C. “Regina Elena” di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione Lazio, stanziati i primi fondi per i caregiver familiari

Approvata la delibera con la quale saranno stanziati i primi 5 milioni di euro dei 15 totali previsti nel triennio 2024-2026

Scuola, verifiche in classe e compiti a casa: le novità del ministero

Dal ministro Valditara le indicazioni per i docenti sull'assegnazione del lavoro per migliorare la collaborazione tra scuola e famiglia

Festival Internazionale della Stampa d’Arte, appuntamento da oggi al Giardino di Ninfa

L'iniziativa mira a promuovere e diffondere la pratica dell’incisione e insieme valorizzare i luoghi artistici e i paesaggi del territorio

Cisterna – Ex “Buca comunale”, al via le manifestazioni d’interesse per la Sala Polivalente

Il Comune si appresta a raccogliere manifestazioni di interesse per la Sala Polivalente tra via Carducci, via Zanella e via San Pasquale

Reperimento di manodopera e ricambio generazionale, la categoria “Edili e Affini” di Impresa lancia l’allarme

Nei giorni scorsi la riunione presso la sede dell'associata Latina Beton con oltre 40 imprenditori della provincia pontina e romana

Latina Formazione Lavoro: oltre 250mila euro investiti per la riqualificazione della sede di Terracina

Il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli ha visitato la sede verificando lo stato dei lavori e i risultati raggiunti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -