Pianificazione del centro storico, l’architetto Femia in commissione Urbanistica

"Il piano del centro storico a cui puntiamo non si limita a una semplice ridisegnazione urbana, ma anche a spazi accoglienti"

“L’appuntamento del 5 marzo sarà̀ occasione per i cittadini, le associazioni di categoria, le associazioni culturali, ambientaliste e di quelle che si occupano del sociale, gli urbanisti, e tutti gli stakeholders, per conoscere la proposta di pianificazione del nostro centro storico elaborata dai progettisti incaricati tra cui l’architetto Alfonso Femia, di fama internazionale”.

È quanto afferma il sindaco di Latina Matilde Celentano in merito alla prossima commissione consiliare Urbanistica e rigenerazione urbana convocata dal presidente Roberto Belvisi per mercoledì̀ 5 marzo alle ore 10.30 e che avrà luogo in aula consiliare proprio per garantire un’ampia partecipazione del pubblico interessato.

“Il centro storico della nostra città – aggiunge il sindaco Celentano – rappresenta uno dei temi identitari della nostra comunità qual è quello del Novecento e della sua architettura. Ed è per questo che, in vista anche del Centenario di Latina, l’amministrazione comunale ha deciso di investire nella pianificazione del centro storico che punti ad uno sviluppo organico di tutti gli asset che coinvolgono la vita quotidiana, salvaguardando le nostre unicità e radici. Il piano del centro storico a cui puntiamo non si limita a una semplice ridisegnazione urbana, ma anche a spazi pubblici accoglienti e fruibili, aree verdi, interventi sul decoro e una visione di vivibilità che risponda alle esigenze dei cittadini, migliorando la qualità della vita di chi abita e lavora nel centro di Latina. E per fare questo ci siamo affidati a un team di professionisti di primissimo livello”.

Per la commissione del prossimo 5 marzo sono stati convocati, oltre all’architetto Femia, anche l’ingegnere Emilio Ranieri e architetto Francesco Romagnoli per illustrare il lavoro svolto finora, alla presenza dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio e dei tecnici del Comune, l’architetto Paolo Cestra, dirigente dell’Urbanistica, e l’architetto Patrizia Marchetto, dirigente dell’Edilizia privata.   

“L’indicazione della pianificazione fornita dall’amministrazione- anticipa l’assessore Muzio – prevede tra i molteplici elementi, il recepimento della regolamentazione della sosta e del traffico, aspetti cruciali per la circolazione e per la gestione degli spazi, da integrare con il piano del commercio che darà impulso a una visione organica e regolata dello sviluppo economico e sociale della nostra città, prevedendo interventi di riqualificazione delle aree pubbliche e una progettazione mirata delle opere pubbliche che dovranno avere un ruolo strategico in un quadro pianificatorio sul quale sto lavorando con i miei uffici da oltre un anno. Riteniamo che il lavoro svolto dai progettisti della pianificazione urbanistica del centro storico recepisca tutto ciò, con una proposta strutturata e integrata, l’urbanistica ha di fatto creato una cabina di regia di tutti gli ambiti della vita sociale, con un progetto complessivo che sappia rispondere in modo armonico ai desideri e alle necessità della comunità. Con il Piano del Centro, mai realizzato fino ad oggi, vogliamo dare a Latina una visione organica di crescita, un progetto che non solo sistematizzi ma regoli ogni ambito della vita cittadina”.

“Il 5 marzo sarà un giorno importante per Latina, poiché finalmente – prosegue l’assessore all’Urbanistica – sarà illustrata alla competente commissione consiliare l’ipotesi progettuale del Piano del Centro, conosciuto anche come progetto R0. Un progetto che segna l’inizio di una nuova fase per la nostra città, una fase in cui avremo finalmente una perimetrazione chiara e una pianificazione strutturata per il centro urbano, un passo fondamentale per migliorare la vivibilità e la qualità degli spazi pubblici”.

La proposta progettuale riguarda tutta la zona all’interno della circonvallazione, comprese le aree di interesse strategico che necessitano di interventi significativi, come lo stadio Francioni, Palazzo Key e il Parco Falcone e Borsellino già in corso di riqualificazione. Il piano include anche interventi significativi su via Don Morisini, dove è previsto un progetto di riqualificazione urbana, con l’obiettivo di rendere la zona più vivibile e accessibile.

“Stiamo anche lavorando – aggiunge l’assessore Muzio – su un’idea ambiziosa per piazza San Benedetto, dove si prevede un’opera che potrà dare nuova vita a un’area che avrebbe dovuto ospitare la Biblioteca Stirling, un progetto che, purtroppo, non è stato realizzato, ma che oggi possiamo riconvertire in un’opera per celebrare il Centenario della città”.

“Siamo onorati di poter discutere di questa progettazione con l’architetto Femia, una figura di fama internazionale nel campo dell’architettura e della pianificazione urbana, che ha messo la sua esperienza e competenza al servizio di un progetto così ambizioso e di grande rilevanza per tutta la comunità”, conclude l’assessore Muzio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -