Scontro in consiglio comunale, Ciolfi lascia l’aula dopo le non risposte dell’assessore Nasti

Nodi sulla fideiussione della piscina e sul bilancio consolidato dell’Ente a rischio legittimità. Il commento dell'esponente M5S

«Per ben due votazioni sono stata costretta ad abbandonare l’aula in assenza di spiegazioni a puntuali richieste di chiarimento all’assessora Nasti». Così il capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, dopo il consiglio comunale odierno.

Quanto alle delibere sull’aggiornamento dei bilanci consolidati 2022 e 2023 «si sono rese necessarie – spiega – per la mancata approvazione dei bilanci consuntivi di ABC nei tempi regolamentari. Il fatto più grave, però, risiede nell’aver approvato il bilancio consuntivo dell’azienda speciale senza preventiva approvazione del previsionale, circostanza che potrebbe riflettersi sulla legittimità del consuntivo di ABC e dunque dello stesso consolidato del Comune».

«A ciò si aggiunge il fatto che l’azienda opera in esercizio provvisorio, dato che non è stato messo nero su bianco in alcun documento, né l’assessora Nasti, pur sollecitata, ha chiarito da quanto tempo accade». La consigliera pentastellata ha chiesto se esiste un rischio di commissariamento per l’azienda visto che l’esercizio provvisorio dovrebbe avere una durata limitata, ma non ha ricevuto risposta in merito. «Restano gravi dubbi che richiamano lo spettro del danno erariale» commenta Ciolfi.

Per il capogruppo M5S anche la delibera per l’estensione della fideiussione al contratto di mutuo per la piscina comunale presenta alcune zone d’ombra: «La mancata verifica della sostenibilità economico-finanziaria della concessione mediante una valutazione indipendente del PEF da parte di un organismo terzo e dell’impatto dell’estensione sulle finanze comunali, dunque su altri servizi prioritari per i cittadini».

«Un altro punto su cui ho chiesto chiarimenti è l’effettiva decorrenza della concessione, con l’esibizione del documento di collaudo e del verbale di consegna che ne definisce con esattezza la data, documento non presente negli atti allegati, né fornito in consiglio».

La consigliera ha chiesto inoltre una verifica sul completamento nei tempi previsti dei restanti lavori, da cui dipende la sicurezza strutturale dell’intero impianto natatorio, e sull’equilibrio delle tariffe per l’utilizzo della piscina da parte dei cittadini e delle società sportive. «Anche in questo caso – sottolinea – nessuna risposta è arrivata dall’assessora Nasti, ragion per cui ho ritenuto di abbandonare l’aula al momento delle votazioni».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -