“OpenHack”, il Comune di Cisterna partner del progetto per migliorare la raccolta porta a porta

L'amministrazione protagonista all’hackathon dedicato all’innovazione sociale presso la facoltà di Economia dell’università di Latina

L’amministrazione comunale di Cisterna è stata protagonista nei giorni scorsi di OpenHack, l’hackathon dedicato all’innovazione sociale che si è tenuto presso la facoltà di Economia dell’università di Latina.

Organizzato da Open Hub Lazio il progetto finanziato dai fondi POR FSE 2014-2020 di Regione Lazio e coordinato da Fondazione Giacomo Brodolini insieme ai suoi partner PTSCLAS, ENAIP Nazionale, Elite Division, Consorzio Stedi, Euroscuola Rieti, IAL Nazionale, OpenHack è un evento unico dove partecipanti con competenze diverse collaborano per sviluppare soluzioni innovative a problemi specifici, pensato per stimolare la collaborazione tra università, enti del terzo settore, amministrazioni comunali, professionisti e professioniste della progettazione sociale, con l’obiettivo di sviluppare risposte innovative e sostenibili per le sfide del territorio pontino. Sfide che il Comune di Cisterna insieme all’azienda Cisterna Ambiente ha raccolto partecipando alle due giorni durante i quali studenti e studentesse universitari, in particolare dei corsi di laurea magistrale in Economia, operatori e operatrici del terzo settore, professionisti e professioniste della progettazione sociale della provincia di Latina e rappresentanti delle amministrazioni locali, si sono trovati a stretto contatto offrendo spunti e soluzioni innovative.

Per il Comune erano presenti gli assessori all’ambiente Pasquale Del Prete e alle politiche sociali Stefania Krilic oltre al direttore della Cisterna Ambiente Paolo Maria De Felice.

«E’ stata sicuramente una esperienza che ci ha arricchito – sottolineano Del Prete e Krilic – e ci ha offerto numerosi spunti soprattutto nella gestione dei rifiuti e della raccolta Porta a porta. In particolare dagli studenti sono arrivati ottimi suggerimenti per migliorare la comunicazione con alcune fasce della popolazione, quelle più difficili da raggiungere, e veicolare nella maniera più efficace le modalità del conferimento dei rifiuti differenziando. Abbiamo quindi raccolto – concludono i due assessori – indicazioni che ci consentiranno di migliorare la campagna di sensibilizzazione portandola anche all’interno delle scuole e di superare alcune barriere in particolare quelle linguistiche per raggiungere il maggior numero di cittadini».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -