“L’ultima isola” il film verità sul naufragio di Lampedusa: lunedì l’incontro al cinema Corso

Latina - Il racconto di una delle più gravi tragedie del Mediterraneo dove persero la vita 368 uomini e donne

Sarà in proiezione al Cinema Corso di Latina lunedì 3 marzo alle ore 21.00 “L’ultima isola” il film di Davide Lomma che racconta la verità su uno dei più gravi naufragi di migranti nel Mediterraneo a Lampedusa. L’evento è promosso dal neonato comitato “Percorsi di Umanità – per una Latina Solidale” una nuova realtà che riunisce cittadini e associazioni con lo scopo di creare una Rete di solidarietà e inclusione per i migranti anche nel territorio pontino.  “L’ultima isola” racconta del naufragio vicino alle coste di Lampedusa che il 3 ottobre 2013 ha scosso l’Italia e l’Europa. Direttamente dalla voce dei protagonisti, documenta l’incredibile storia degli 8 amici, divenuti “eroi per caso” durante la sciagura, considerata una delle più gravi del Mediterraneo dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. I ragazzi, usciti per una battuta di pesca notturna a bordo della Gamar, la barca in legno di 9 metri restaurata per hobby da uno degli otto amici. Quando la notte comincia a diradarsi per lasciare spazio alle prime luci dell’aurora, l’incantevole baia della Tabaccara dove erano ancorati, si trasforma in uno scenario infernale. Un mare coperto di teste, quelle dei migranti africani. Ne riescono a salvare 47, tirandoli su a mani nude. Per altri 368 uomini e donne però, non c’è nulla da fare. Una vicenda di grande attualità, che tocca corde profonde. Durante l’anteprima mondiale, il pubblico ha premiato “L’ultima isola” con l’Audience Award all’ultimo Biografilm, importante kermesse internazionale. A dicembre ha ricevuto il Best Doc DAMS Giury, premio conferito dagli studenti del Dipartimento di Arti, Musica e Spettacolo dell’Università Roma Tre, nel corso del Rome Independent Documentary Festival. Il film è stato molto apprezzato in altri 15 eventi e concorsi internazionali all’estero, Usa compresi. «“L’ultima isola” non è solo la narrazione di una tragedia senza alcuna spettacolarizzazione della sofferenza – sottolinea il regista Davide Lomma – È invece un racconto sulla forza dell’amicizia e la capacità di trasformare una tragedia in un momento di rinascita collettiva. In un contesto geopolitico segnato da divisioni e indifferenza verso i migranti, il film vuole esprimere uno slancio vitale di rinascita, coraggio, speranza e, diciamolo pure, di amore tra esseri umani. Un tratto insopprimibile che riemerge proprio nell’estrema sofferenza». Lunedì 3 marzo alle ore 21.00 al Cinema Corso di Latina sarà presente in sala anche il regista Davide Lomma che dialogherà con il pubblico.  Prodotto da Lomma Factory, “L’ultima isola” è stato riconosciuto con la qualifica di film d’essai “per l’alto valore di ricerca e sperimentazione di qualità e i particolari meriti culturali ed artistici” dal Ministero della Cultura e gode del patrocinio di Amnesty International. Si consiglia l’acquisto del biglietto in prevendita on line al link https://www.cinemalatina.it/booking.htm?cinema=5402&ep=loadEvent&se=815 . 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -