Parco Falcone e Borsellino, Baccini soddisfatta per i contributi in commissione

"Abbiamo inoltre deciso di dare l’indirizzo di riposizionare la cartellonistica pubblicitaria al di fuori del parco"

“In qualità di presidente della Commissione Pianificazione, desidero esprimere grande soddisfazione per i costruttivi e importanti contributi emersi durante l’ultima commissione riguardante il Parco Falcone e Borsellino. I membri della commissione hanno presentato proposte di valore per migliorare e arricchire ulteriormente questo spazio verde, che è un elemento essenziale per la nostra comunità”, lo dichiara in una nota Serena Baccini.

“In particolare, è stato deciso che, grazie alle economie derivanti dal ribasso d’asta, verrà redatta una perizia di variante che prevede una serie di interventi strategici. Tra questi, l’implementazione dell’impianto di irrigazione, la messa a dimora di piante particolari, e il miglioramento generale delle aree verdi. Un aspetto significativo che è emerso è la proposta di realizzare un percorso olfattivo pensato per le persone ipovedenti, per rendere il parco sempre più inclusivo e accessibile a tutti i cittadini, come suggerito dall’associazione Italiana Ciechi. Inoltre, saranno realizzati interventi di recinzione per i campi da gioco e il monumento ai caduti, al fine di garantire maggiore sicurezza e fruibilità dell’area, e si provvederà alla sistemazione dei marciapiedi in quelle zone dove le radici degli alberi hanno provocato danni.

Abbiamo inoltre deciso di dare l’indirizzo di riposizionare la cartellonistica pubblicitaria al di fuori del parco, per preservare l’estetica e l’integrità di questo spazio pubblico.

Nonostante i ritardi accumulati a causa di condizioni meteorologiche avverse e della necessità di miglioramenti tecnici per garantire l’alta qualità dell’intervento, il completamento delle opere è previsto per la fine di giugno 2025.

Desidero infine esprimere un sincero ringraziamento all’assessore Carnevale e alla dirigente Ayuso per la loro disponibilità e apertura ai suggerimenti della commissione. La loro collaborazione e attenzione verso le necessità della comunità sono state determinanti per il progresso di questo importante progetto.

Il Parco Falcone e Borsellino rappresenta il polmone verde della città di Latina, un luogo di incontro e di aggregazione per tutti i cittadini. È fondamentale restituire questo parco alla comunità, rinnovato e arricchito, come uno spazio di inclusività, benessere e qualità della vita, un punto di riferimento per il nostro territorio e per le future generazioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -