Dalla Regione 38 milioni di euro per le ciclabili del Lazio

Il progetto rientra nel Piano “Un’Europa resiliente e più verde”, finalizzato a promuovere la mobilità urbana multimodale e sostenibile

La Giunta regionale del Lazio, su proposta del presidente, Francesco Rocca, della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e all’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, ha stanziato 38 milioni di euro per i “Progetti per la ciclabilità”.

Il progetto rientra nel Piano “Un’Europa resiliente e più verde”, finalizzato a promuovere la mobilità urbana multimodale e sostenibile per una transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio. È prevista una copertura finanziaria dal 2025 al 2027, con la seguente ripartizione dei 38 milioni di euro:

20 milioni di euro sono destinati alla manifestazione d’interesse per la realizzazione di piste ciclabili sul territorio regionale ancora non finanziate; 
18 milioni di euro sono finalizzati per la realizzazione della pista ciclabile Ostia – Colosseo.

I contratti d’appalto devono essere stipulati entro diciotto mesi e i lavori dovranno concludersi entro il 2028.

«La mobilità sostenibile e il potenziamento del cicloturismo erano alcuni degli impegni che ci eravamo assunti in campagna elettorale. Finalmente, in Giunta abbiamo approvato una Delibera che prevede lo stanziamento di 38 milioni di euro per interventi che riguardano l’intero territorio regionale. É un motivo di grande soddisfazione ed orgoglio, inoltre, aver dedicato 18 milioni di euro alla realizzazione della pista ciclabile Ostia-Colosseo, riprogettata e rimodulata per arrivare non solo al mare, ma anche fino agli scavi di Ostia Antica.

Un progetto, quest’ultimo, al quale tengo molto perché consentirà la realizzazione di un collegamento diretto tra il litorale romano, ricco di importanti testimonianze archeologiche e storiche, e il simbolo per eccellenza della romanità, come l’Anfiteatro Flavio», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

«Investire nella mobilità sostenibile consente alla Regione Lazio di dare un forte impulso all’economia locale e al commercio. Grazie a questi fondi, incentiviamo la creazione di una rete ciclabile moderna e accessibile, promuovendo uno sviluppo competitivo per il Lazio», ha affermato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli.

«Questi interventi rappresentano un passo in avanti verso un sistema infrastrutturale più efficiente e sostenibile. Grazie a questo importante stanziamento, offriamo un supporto concreto ai territori, consentendo di vivere il Lazio con una prospettiva e una strategia diverse. Un esempio significativo è il progetto della ciclovia Ostia-Colosseo, che contribuirà a migliorare la viabilità turistica regionale», ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -