Il Lazio di nuovo protagonista alla Slow Wine Fair 2025

Sostenibilità, tradizione e innovazione al centro della strategia regionale per questa nuova edizione della manifestazione

Per il secondo anno consecutivo, il Lazio si conferma protagonista alla Slow Wine Fair, l’evento internazionale dedicato al mondo del vino e dei distillati promosso da Slow Food e Bologna Fiere, in programma nel capoluogo emiliano dal 23 al 25 febbraio 2025. La manifestazione, strategicamente collocata tra Wine Paris e Vinitaly, rappresenta il secondo grande appuntamento dell’anno per il settore vitivinicolo laziale, che Regione Lazio e Arsial sostengono attraverso un impegno costante nella promozione e una presenza rafforzata nei principali eventi internazionali.

Alla Slow Wine Fair 2025, il Lazio sarà presente con un ampio spazio istituzionale, una collettiva di 21 realtà vitivinicole e un ricco programma di eventi e degustazioni realizzato in collaborazione con Slow Food. L’evento, che in soli pochi anni è riuscito ad accreditarsi come una tra le più importanti manifestazioni di settore, è un’occasione importate per valorizzare il patrimonio enologico regionale, promuovere le imprese del comparto e consolidare il posizionamento del Lazio tra i territori di riferimento per l’enologia di qualità.

«Slow Wine Fair è la vetrina ideale per presentare il Lazio degli autoctoni, delle produzioni di nicchia e della nuova generazione di viticoltori 2.0, che vogliamo affiancare nel loro processo di posizionamento, valorizzando l’identità territoriale e la qualità delle produzioni. In un contesto sempre più competitivo, il Lazio ha tutte le carte in regola per distinguersi, crescere e acquisire nuove quote di mercato, senza mai perdere di vista le proprie radici», dichiara l’assessore all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, Giancarlo Righini.

Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario di Arsial, aggiunge: «Partecipiamo a Slow Wine Fair per il secondo anno di fila, per presentare il “Modello Lazio” come sistema virtuoso in grado di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. Racconteremo le nostre eccellenze attraverso uno storytelling efficace e accattivante, capace di valorizzare la crescita delle nostre imprese, in parte riconducibile ai risultati positivi raggiunti dalla filiera nel nuovo corso inaugurato da Regione Lazio e Arsial».

Giunta alla sua quarta edizione, la Slow Wine Fair 2025 conferma il proprio ruolo di appuntamento chiave per il settore vitivinicolo internazionale, ponendo al centro il tema della sostenibilità in tutte le sue declinazioni: ambientale ed economica in primis. La manifestazione, ispirata ai principi del “buono, pulito e giusto” della filosofia Slow Food, è prettamente focalizzata sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, delle pratiche agronomiche a basso impatto e sulle produzioni di nicchia, promuovendo un modello di viticoltura consapevole e rispettoso del territorio. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 10.000 visitatori, 6.500 buyer e operatori di settore e 1.000 cantine provenienti da tutto il mondo, con una selezione di 5.000 etichette in degustazione.

Per maggiori dettagli sulla partecipazione del Lazio alla Slow Wine Fair 2025, il programma degli eventi e l’elenco delle cantine presenti, è possibile visitare il sito istituzionale di Arsial: www.arsial.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Lazio, al via il bando “Acchiappa Talenti” per attrarre e trattenere professionisti qualificati

La Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico “Acchiappa Talenti”, un’iniziativa da 11 milioni di euro per incentivare le assunzioni

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -