Viaggio del Ricordo, gli studenti ricevuti in aula consiliare

Il sindaco Matilde Celentano e gli assessori Andrea Chiarato e Francesca Tesone hanno incontrato i 40 studenti

In aula consiliare, il sindaco Matilde Celentano e gli assessori Andrea Chiarato e Francesca Tesone hanno incontrato i 40 studenti degli istituti comprensivi Castelnuovo, Volta, Da Vinci-Rodari, Frezzotti-Corradini, Fabiano, Prampolini e Giuliano che hanno partecipato al Viaggio del Ricordo organizzato dall’amministrazione comunale. Presenti anche il consigliere che ha partecipato al viaggio, Mario Faticoni, i commissari Vincenzo Valletta, Renzo Scalco e Cesare Bruni e i docenti delle sette scuole.

“Come fatto anche in seguito al Viaggio della Memoria – afferma il sindaco Matilde Celentano – abbiamo ospitato i ragazzi che hanno partecipato al Viaggio del Ricordo per ringraziarli del compito che hanno svolto: a loro è affidato l’impegno della conoscenza e della memoria. Riteniamo che sia essenziale che i ragazzi di oggi possano comprendere l’importanza della memoria storica, non solo per ricordare, ma anche per costruire un futuro di pace, rispetto e solidarietà. Un ringraziamento particolare anche ai docenti, ai dirigenti scolastici che hanno aderito a questa iniziativa e alle famiglie, per aver sostenuto e accompagnato i ragazzi in questa esperienza che ha avuto un valore che va al di là del semplice viaggio e che ricorderanno per sempre”.

Gli studenti hanno condiviso con grande emozione il loro vissuto durante il Viaggio del Ricordo, un’esperienza che ha permesso loro di approfondire la storia di quegli eventi drammatici e di riflettere sul valore della memoria storica

“Ringrazio i ragazzi – continua Andrea Chiarato – per il comportamento esemplare che hanno avuto durante questo viaggio istituzionale e per avermi ricordato il motivo per cui faccio politica. Parlare del Viaggio del Ricordo, che si è svolto a Trieste, Basovizza, Fiume e Zara, è un motivo di orgoglio per noi, soprattutto perché Latina è una delle poche città in Italia che contribuisce a preservare la memoria di questa parte della nostra storia. Gli eventi di cronaca internazionale avvenuti, come le scritte vandaliche al monumento nazionale di Basovizza e le richieste di alcuni esponenti dell’Europarlamento a Strasburgo di ritirare la mostra sui martiri delle Foibe, ci fanno capire quanto ancora ci sia da fare per raccontare questa parte di storia”.

“Nonostante non abbia potuto partecipare personalmente al viaggio – conclude Francesca Tesone – sono stata felice di aver avuto l’opportunità di organizzarlo. È stato un viaggio importante per tutti, un’occasione di crescita e di riflessione per i ragazzi, che hanno potuto toccare con mano la storia che, troppo spesso, rimane nell’oblio. Continuare a promuovere la memoria di questi eventi è fondamentale per costruire un futuro di consapevolezza e rispetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -