Denunciato per un’aggressione fuori da un locale, scatta il Daspo per un 33enne

Fondi - I fatti risalgono allo scorso maggio. L'uomo è stato identificato e denunciato per il reato di lesioni personali aggravate

La Polizia di Stato di Fondi ha notificato ad un giovane 33enne del luogo il provvedimento di DACUR (Divieto di Accesso alle Aree Urbane), noto anche come daspo urbano. Questa misura amministrativa, introdotta nel 2017 e successivamente modificata dai decreti sicurezza del 2018 e del 2020, è volta a contrastare fenomeni di degrado urbano e criminalità diffusa, impedendo l’accesso a determinati luoghi a soggetti ritenuti socialmente pericolosi.

Il destinatario del provvedimento, già sottoposto alla misura di prevenzione dell’Avviso Orale del Questore e con un significativo curriculum criminale, annovera precedenti di polizia per reati quali detenzione di sostanze stupefacenti, rissa e furto. Il soggetto si è distinto nel tempo per una spiccata inclinazione alla violazione delle regole del vivere civile, con atteggiamenti reiterati di aggressività e pericolosità sociale. Nello specifico, nel mese di maggio dello scorso anno, a seguito di accurate indagini condotte dalla Polizia di Stato di Fondi, il giovane è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di lesioni personali aggravate. L’episodio, di particolare gravità, si è verificato all’esterno di un noto locale pubblico della città, dove, per futili motivi, l’indagato si è reso protagonista di un’aggressione brutale ai danni di un avventore. L’aggressione, avvenuta in concorso con un familiare, è stata caratterizzata dall’utilizzo di oggetti contundenti e da una violenza inaudita, suscitando allarme sociale e sdegno nella comunità locale.

A seguito di tale episodio, il Questore di Latina ha emesso il provvedimento restrittivo del DACUR, tuttavia, la sua effettiva notifica è avvenuta solo oggi a causa della prolungata assenza del destinatario dal territorio nazionale per motivi di lavoro.

Per tale ragione, nei suoi confronti era stato emesso un provvedimento di rintraccio con diffusione a livello nazionale, al fine di garantirne l’applicazione non appena fosse rientrato in Italia.

Il provvedimento notificato impone al soggetto il divieto, per un periodo di tre anni, di accedere a locali pubblici o aperti al pubblico destinati alla somministrazione di alimenti e bevande, quali pub, bar, ristoranti e discoteche.

La misura mira a prevenire ulteriori condotte illecite e a tutelare la sicurezza dei cittadini e degli esercenti commerciali.

Si evidenzia che la violazione delle prescrizioni imposte dal DACUR comporta severe sanzioni: la normativa vigente prevede, in caso di inottemperanza, la reclusione da uno a tre anni e una multa variabile tra i 10.000 e i 24.000 euro.

L’operazione odierna testimonia l’impegno costante della Polizia di Stato nel contrasto alla criminalità e nella salvaguardia della sicurezza pubblica, garantendo l’applicazione delle misure di prevenzione per la tutela del vivere civile e dell’ordine sociale.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -