Latina – Abbandono di rifiuti: 2.350 verifiche e 222 sanzioni nel 2024

Le sanzioni hanno interessato sia cittadini che società, con anche 40 multe elevate ad attività economiche

“Nel 2024 sono stati effettuati 2.350 controlli da parte degli ispettori ambientali di Abc, che hanno portato all’emissione di 222 contravvenzioni, molte delle quali grazie all’ausilio delle fototrappole. Questi numeri, che fanno riferimento al 2024, dimostrano la volontà dell’amministrazione e dell’azienda speciale di sensibilizzare la cittadinanza, affinché ogni individuo comprenda l’importanza di comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e del decoro urbano”. Queste le parole di Franco Addonizio, assessore all’Ambiente del Comune di Latina, in merito al lavoro portato avanti dagli ispettori ambientali di Abc nel 2024 con l’ausilio delle fototrappole.

Le sanzioni hanno interessato sia cittadini che società, con 40 multe elevate ad attività economiche. Tra le violazioni riscontrate, 31 sono state accertate in flagranza di reato, mentre la maggior parte delle sanzioni, pari a 191, è stata possibile grazie alle fototrappole installate in zone sensibili tra cui Via Nasi, Via Epitaffio, Via Magenta, Via Massaro, Via Casilina Nord e Via Ennio. Inoltre, 25 sanzioni sono state emesse dopo l’ispezione di sacchi di rifiuti abbandonati nelle aree in cui è stato introdotto il servizio porta a porta. Dall’analisi dei dati emerge che il 64% delle violazioni è stato commesso da cittadini residenti, mentre il restante 36% da non residenti. Secondo il regolamento di Polizia Urbana, è stata applicata una sanzione di 300 euro, mentre in alcuni casi più gravi è stato necessario ricorrere a una doppia sanzione di 600 euro. Per contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti ingombranti, sono operativi tre Centri di Raccolta fissi nelle località di via Bassianese, Via Massaro e Chiesuola, oltre alle Isole Ecologiche Itineranti, che offrono ai cittadini un’alternativa comoda e gratuita per il corretto smaltimento dei rifiuti.

“Ringrazio ABC Latina e gli ispettori ambientali – conclude Addonizio – per l’importante lavoro di controllo e sensibilizzazione che stanno portando avanti con determinazione. I numeri parlano chiaro: l’impegno costante nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano sta dando risultati concreti. La presenza delle fototrappole e l’aumento delle sanzioni dimostrano che non c’è spazio per comportamenti incivili, ma al tempo stesso è fondamentale continuare a investire nella sensibilizzazione della cittadinanza. Solo con la collaborazione di tutti potremo costruire una città più pulita e rispettosa dell’ambiente. Latina merita il meglio e, insieme, possiamo fare la differenza: la lotta all’abbandono indiscriminato dei rifiuti è una responsabilità condivisa, solo con il contributo di tutti sarà possibile ottenere risultati concreti e duraturi”.“Nel 2024 sono stati effettuati 2.350 controlli da parte degli ispettori ambientali di Abc, che hanno portato all’emissione di 222 contravvenzioni, molte delle quali grazie all’ausilio delle fototrappole. Questi numeri, che fanno riferimento al 2024, dimostrano la volontà dell’amministrazione e dell’azienda speciale di sensibilizzare la cittadinanza, affinché ogni individuo comprenda l’importanza di comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e del decoro urbano”. Queste le parole di Franco Addonizio, assessore all’Ambiente del Comune di Latina, in merito al lavoro portato avanti dagli ispettori ambientali di Abc nel 2024 con l’ausilio delle fototrappole.

Le sanzioni hanno interessato sia cittadini che società, con 40 multe elevate ad attività economiche. Tra le violazioni riscontrate, 31 sono state accertate in flagranza di reato, mentre la maggior parte delle sanzioni, pari a 191, è stata possibile grazie alle fototrappole installate in zone sensibili tra cui Via Nasi, Via Epitaffio, Via Magenta, Via Massaro, Via Casilina Nord e Via Ennio. Inoltre, 25 sanzioni sono state emesse dopo l’ispezione di sacchi di rifiuti abbandonati nelle aree in cui è stato introdotto il servizio porta a porta. Dall’analisi dei dati emerge che il 64% delle violazioni è stato commesso da cittadini residenti, mentre il restante 36% da non residenti. Secondo il regolamento di Polizia Urbana, è stata applicata una sanzione di 300 euro, mentre in alcuni casi più gravi è stato necessario ricorrere a una doppia sanzione di 600 euro. Per contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti ingombranti, sono operativi tre Centri di Raccolta fissi nelle località di via Bassianese, Via Massaro e Chiesuola, oltre alle Isole Ecologiche Itineranti, che offrono ai cittadini un’alternativa comoda e gratuita per il corretto smaltimento dei rifiuti.

“Ringrazio ABC Latina e gli ispettori ambientali – conclude Addonizio – per l’importante lavoro di controllo e sensibilizzazione che stanno portando avanti con determinazione. I numeri parlano chiaro: l’impegno costante nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano sta dando risultati concreti. La presenza delle fototrappole e l’aumento delle sanzioni dimostrano che non c’è spazio per comportamenti incivili, ma al tempo stesso è fondamentale continuare a investire nella sensibilizzazione della cittadinanza. Solo con la collaborazione di tutti potremo costruire una città più pulita e rispettosa dell’ambiente. Latina merita il meglio e, insieme, possiamo fare la differenza: la lotta all’abbandono indiscriminato dei rifiuti è una responsabilità condivisa, solo con il contributo di tutti sarà possibile ottenere risultati concreti e duraturi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -