Cna ottiene dal Parlamento la proroga per oltre 4.000 meccatronici

Senza questo intervento nella sola CCIIA di Frosinone e Latina sarebbero state oltre 250 le imprese cancellate d’ufficio

Nei lavori di conversione in legge del decreto mille proroghe 2025, in seno alla Commissione affari istituzionali, è stato approvato un emendamento proposto da CNA per il settore dell’autoriparazione. Evitata la chiusura di oltre 4000 artigiani meccanici ed elettrauti. Nel nostro territorio sono oltre 250 le imprese che sarebbero state cancellate d’ufficio. Un ringraziamento particolare al senatore Nicola Calandrini che è stato tra i primi a raccogliere la nostra istanza.

Ad esprimere grande soddisfazione è il segretario della CNA Latina, Antonello Testa, che evidenzia come questo risultato sia frutto di un lavoro di squadra prezioso che va a vantaggio di un settore di artigiani dell’autoriparazione composto perlopiù da lavoratori autonomi e piccoli imprenditori.

Da oltre un anno queste imprese vivevano nell’angoscia di non sapere come proseguire la propria attività, infatti il termine per divenire meccatronici era fissato al 5 gennaio 2024 e coloro che non avevano frequentato i corsi compensativi di 40 ore autorizzati dalla Regione per unire le lettere di meccanico-motorista con quella di elettrauto in meccatronico senza questa proroga sarebbe state costrette alla chiusura con rilevanti rischi di sanzioni e penali. Un ringraziamento particolare va dato al sistema camerale ma soprattutto al Governo che, con in testa il senatore Calandrini nella veste di Presidente della VI Commissione, ha raccolto la nostra istanza e trovato il percorso normativo per approvare la proroga. Ci rende oltremodo orgogliosi che in prima istanza la necessità di questo intervento sia stata sollevata proprio dal territorio della provincia di Latina.

L’emendamento, sostenuto, fra gli altri, anche dai senatori Antonio Misiani e Giorgio Maria Bergesio, consente ai titolari delle imprese interessate di frequentare i corsi entro luglio 2025, sanando così la propria posizione e per questo, continua la nota, avvieremo subito un rapido confronto con la Regione per avere l’autorizzazione ai corsi.

In tal senso tutti gli artigiani interessati sono invitati a contattare CNA per ricevere informazioni sui corsi di formazione e sulle modalità di iscrizione. L’associazione è a disposizione per offrire supporto e assistenza affinché nessuna impresa resti indietro in questo importante processo di adeguamento professionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -