Latina città dai due volti, servono azioni concrete

Zone come il Nicolosi e piazza Santa Maria Goretti sono al centro di continui episodi criminali: l'ultimo ieri sera

Il tema sicurezza è sempre più di dominio pubblico a Latina. Alcuni quartieri, più di altri, sono costantemente attenzionati da parte delle forze dell’ordine perché spesso si verificano azioni criminali. È il caso, ad esempio, della zona tra il Nicolosi e piazza Santa Maria Goretti, che proprio ieri sera ha vissuto l’ultimo fatto di cronaca, con una rissa tra stranieri sfociata in colpi di coltello che hanno ferito due persone, fuggite poi verso il centro.

Il quartiere è andato a letto con il pensiero rivolto a un agguato in piena regola e questa mattina si è risvegliato con l’università sotto casa. Infatti, nella mattinata odierna è stata posta la firma sull’accordo tra Comune di Latina e Sapienza – Università di Roma, per la consegna dell’ex Garage Ruspi e dell’ex Banca d’Italia. La cerimonia proprio presso l’ex Garage Ruspi, con la presenza del sindaco Matilde Celentano e la rettrice della Sapienza – Università di Roma Antonella Polimeni.

Dire proprio l’ex Garage Ruspi non è casuale, visto che l’aggressione e le coltellate di ieri sera si sono verificate a neanche 100 metri di distanza da dove questa mattina la città guarda avanti pensando all’università. Il problema sicurezza nella zona del Nicolosi e di piazza Santa Maria Goretti esiste, tant’è che le forze dell’ordine hanno implementato in maniera decisa la loro azione di controllo con frequenti operazioni ad “Alto Impatto”, per cercare di porre un freno ai fenomeni criminali. Tutto questo è sicuramente un deterrente, ma non basta, con anche i cittadini che iniziano ad essere spaventati dalla situazione.

In occasione della riapertura del Ruspi, l’amministrazione parlava di rendere la zona più accattivante per gli imprenditori e di migliorarne la sicurezza, visto che la struttura si inserisce vicino al quartiere Nicolosi e di conseguenza era fondamentale avere attenzione verso la sicurezza e il punto di vista sociale.

I continui fenomeni criminali della zona sono una cartina di tornasole che non restituisce il vero valore della città di Latina, ma anzi solo un cattivo biglietto da visita. Per invertire questo trend sono necessarie azioni concrete e non semplici annunci.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -