Meccatronici, Calandrini (FdI): “Soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento”

"Più tempo per adeguarsi alla normativa, solo in provincia salve 250 imprese", soddisfatto il senatore di FdI

“Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Commissione Affari Costituzionali dell’emendamento al decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi) che prevede la proroga dei termini per l’adeguamento alla qualifica di meccatronico per le imprese di autoriparazione. Desidero rivolgere un ringraziamento a tutti i colleghi e al lavoro proficuo che è stato svolto in Commissione. Come primo firmatario dell’emendamento sottolineo come questo rappresenti un risultato importante per migliaia di piccole e medie imprese del settore, che hanno rischiato di dover chiudere i battenti per un mero problema di adeguamento burocratico alla normativa. Ora il testo passerà alla Commissione Bilancio da me presieduta per un vaglio dei profili economico-finanziari e poi in Aula per la votazione finale, dove confido in un rapido e positivo esito. È un intervento fondamentale per garantire la continuità operativa delle imprese e sostenere l’intero settore dell’autoriparazione, che riveste un ruolo cruciale per la nostra economia. Solo nella Camera di Commercio di Latina e Frosinone risultano oltre 250 imprese di autoriparazione che si trovano in una situazione di irregolarità e che non avrebbero avuto più la possibilità di regolarizzarsi con un percorso formativo nella Regione Lazio. In tutta Italia se ne sono stimate tra le ottomila e le diecimila. C’era un grosso problema sociale da risolvere, considerato che migliaia di autoriparatori sarebbero stati costretti a chiudere l’attività e l’unico modo per ovviare a questo problema era garantire una ulteriore proroga”

Così in una nota il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -