“Percorsi di Fede, Gusto e Arte”: l’incontro a Formia con il professor Giuseppe Nocca

L'appuntamento si terrà domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17.30, presso lo spazio espositivo del punto IAT

Nell’ambito della rassegna Sentieri d’Arte 2025, il Koinè presenta un affascinante incontro dal titolo “Percorsi di Fede, Gusto e Arte: Il Pellegrinaggio che Nutre”, con la partecipazione del professor Giuseppe Nocca. L’appuntamento si terrà domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17.30, presso lo spazio espositivo del punto IAT del Comune di Formia.

Con l’apertura del nuovo Giubileo, si ripropone uno scenario storico affascinante: il pellegrinaggio come fenomeno che per secoli ha attraversato l’Europa, con migliaia di viandanti in cammino verso mete sacre come Roma, Santiago di Compostela o Gerusalemme. Questo movimento di persone ha lasciato tracce indelebili non solo nella spiritualità, ma anche nell’arte e nella cultura gastronomica, attraverso lo scambio di ricette e preparazioni alimentari.

Durante la serata, il professor Giuseppe Nocca, esperto di scienze agrarie e docente di scienza degli alimenti, ci guiderà in un viaggio nel tempo alla scoperta delle connessioni tra nutrizione, arte, cultura e pellegrinaggio. Con 25 anni di esperienza accademica e numerosi studi all’attivo, Nocca ha esplorato l’evoluzione delle tecnologie alimentari e il ruolo dei nutrienti nella storia greco-romana, soffermandosi su elementi iconici come il garum, il vino Cecubo e le antiche tecniche di pesca.

Negli ultimi anni, il professor Nocca ha concentrato le sue ricerche sull’antropologia della nutrizione, riscoprendo il valore simbolico e culturale degli alimenti nella storia, nell’Arte, e nelle tradizioni locali. Autore di un testo storico-antropologico sulla Sagra delle Regne di Minturno e ospite ricorrente di trasmissioni televisive come “Eat Parade”, “Geo” e “Alice”, Nocca rappresenta una voce autorevole nel panorama degli studi storico-nutrizionali.

L’incontro sarà un’occasione imperdibile per riflettere sulle radici culturali e spirituali che hanno nutrito l’Europa per oltre cinque secoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gaeta – Grande successo per l’incontro con Daniele Cassioli al Cinema Teatro Ariston

L’incontro ha visto la presenza entusiasta di centinaia di studenti delle scuole superiori della Provincia, profondamente coinvolti

Sezze – Il 10 maggio un convegno sulle impronte dei dinosauri, scienza e territorio al centro

L’evento metterà al centro il valore scientifico, educativo e culturale di quest’area, con l'obiettivo di costituire un Comitato di Pilotaggio

Cisterna – “Il Maggio dei Libri 2025”: un mese di appuntamenti dedicati alla lettura

La rassegna si conferma anche quest’anno come un appuntamento fortemente partecipato e sentito dalla cittadinanza

Sezze celebra la cultura con “Il Maggio dei Libri” 2025: incontri, autori e pensieri liberi

Un ricco calendario di incontri con autori, giornalisti e intellettuali animerà la città dal 9 maggio al 6 giugno

Festival Internazionale del teatro di figura, dall’8 all’11 maggio torna l’appuntamento a Roma

Quattro giorni dedicati interamente all’immaginazione e alla creatività, con un denso e articolato programma di spettacoli, laboratori, mostre

Sezze – Venerdì Gian Luca Campagna presenta il suo nuovo romanzo

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia’
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -