Avis comunale di Bassiano, il presidente Campagna fissa gli obiettivi per il quadriennio 2025/2028

Lo scorso 25 gennaio si è tenuta l'assemblea nella quale è stato tracciato un bilancio delle attività svolte negli ultimi anni

Il 25 gennaio si è svolta la 34° assemblea dell’Avis comunale di Bassiano. Per l’occasione, il Presidente Vincenzo Campagna con molto orgoglio, ci espone gli obiettivi che sono stati raggiunti negli anni trascorsi e quelli che intende portare a termine insieme a tutto il direttivo per il quadriennio 2025/2028.

Le parole del Presidente riguardanti il bilancio di questi ultimi anni dell’Avis comunale di Bassiano: “In qualità di presidente al terzo mandato, posso solo ringraziare il mio direttivo che ha operato nel migliore dei modi e con la piena fiducia di tutti i soci donatori ricordando che abbiamo attraversato una pandemia e altri ostacoli annessi senza perdere di vista il nostro obiettivo e senza mai arrenderci. Il nostro è un piccolo centro ma abbiamo raggiunto sempre dei traguardi importanti con alti picchi di donazioni. Nonostante ciò abbiamo riscontrato un calo durante l’anno appena trascorso ma questo ci da solo tanta forza per andare avanti e ringraziare i concittadini che fanno sì che le donazioni siano sempre costanti. Cercheremo di avvicinare più giovani bassianesi alla chiamata della donazione di sangue perché crediamo sia fondamentale coltivare sin da subito l’importanza del dono nel suo significato ideale e pratico.”

Continua Vincenzo Campagna pensando al futuro: “Per i prossimi quattro anni sogno un incremento sostanziale delle donazioni e l’ingresso di nuovi giovani. Ci impegneremo per organizzare, come già fatto negli anni precedenti, delle campagne di screening dedicate ai donatori in quanto la loro salute è fondamentale. Inoltre abbiamo in programma di organizzare anche quest’anno la conferenza “Donare mi dona” nella quale saranno presenti medici illustri e testimonianze dirette sull’importanza della donazione di sangue. Mi sento inoltre di ringraziare tutti i medici prelevatori che si sono susseguiti negli anni con un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Alessia Porcelli e tutti gli infermieri che hanno lavorato presso il nostro centro, figure fondamentali che mi hanno supportato ed incentivato ad andare sempre avanti facendo crescere la nostra associazione. Ho investito tutto me stesso per l’Avis comunale di Bassiano – Conclude il presidente – e ci tengo a presentare i ragazzi del direttivo per il 2025/2028 : Cinzia Cavallari, Anna Crocefissa Eramo, Monia Corvo, Angelo Maria Lambiasi, Alessandro Leone e Martina Carascone. Auguro a tutti un buon lavoro affinché continuino con forza la strada segnata.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -