L’Istituto “San Benedetto-Einaudi-Mattei” avvia il potenziamento delle discipline STEM

È particolarmente significativo per la scuola aver coinvolto formatori di alto profilo come Giovanna Giglio e Luca Romano

L’Istituto San Benedetto – Einaudi – Mattei ha avviato con successo le attività di potenziamento delle discipline STEM, in linea con le azioni previste dal D.M. 65/2023, Intervento A. Questo progetto mira alla realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti, finalizzati a promuovere l’integrazione di attività, metodologie e contenuti che sviluppino competenze STEM, digitali, di innovazione e linguistiche. Le attività si concentrano sull’implementazione delle competenze tecnico-scientifiche per le classi 5^A e 5^B dell’indirizzo di Biotecnologie Sanitarie.

La classe 5^A ha partecipato a un laboratorio di microbiologia, dove gli studenti hanno simulato e gestito analiticamente situazioni di emergenza biologica. Il corso, tenuto dalla Dottoressa Giovanna Giglio, esperta e consulente aziendale nella gestione del rischio biologico nelle produzioni farmaceutiche, ha fornito agli allievi competenze fondamentali per l’ingresso nel mondo del lavoro e per una scelta consapevole delle facoltà universitarie.

Parallelamente, la classe 5^B ha seguito un corso di chimica analitica strumentale condotto da Luca Romano, esperto in gestione e controllo qualità nel settore farmaceutico. Durante il corso, gli studenti hanno approfondito l’approccio analitico in conformità alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) e hanno effettuato analisi quali-quantitative di solventi residui tramite gascromatografia, seguendo le linee guida della Farmacopea EP.

Queste attività sono state progettate per potenziare le competenze professionali degli studenti, in seguito a un confronto con agenzie formative universitarie e stakeholder del settore. I corsi sono stati erogati da docenti esperti, molti dei quali hanno completato la loro formazione proprio presso l’Istituto San Benedetto. È particolarmente significativo per la scuola aver coinvolto formatori di alto profilo come Giovanna Giglio e Luca Romano, che rappresentano un esempio di eccellenza formativa.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, esprime un profondo senso di orgoglio nel mostrare alle nuove generazioni di studenti le competenze scientifiche e tecniche che possono essere raggiunte attraverso l’impegno nello studio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -