Castelforte – Inaugurata la strada dedicata al filosofo Plotino

Ieri mattina la cerimonia di inaugurazione della strada dedicata al filosofo che visse nella città del Sud Pontino

Si è svolta ieri mattina a Castelforte la cerimonia di inaugurazione della strada dedicata al filosofo Plotino, che visse in quei luoghi e, secondo alcuni, è sepolto sotto l’antica chiesa di Santa Maria In Pensulis, risalente al X secolo. L’intitolazione di via Plotino conclude un iter avviato con l’autorizzazione rilasciata dal Prefetto di Latina il 15 settembre 2022, a seguito di un’istruttoria che aveva autorizzato anche l’intitolazione della Pineta Rio Grande a Pietro Ingrao, di una Piazza a Giulio Andreotti, della villa comunale a San Giovanni Paolo II e di un tratto di via Santa Maria In Pensulis al filosofo Plotino.

All’inaugurazione erano presenti il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo, il Presidente dell’Associazione “Plotino” Pietro Viccaro, Padre John parroco di Santa Maria del Buon Rimedio, l’Assessore alla Cultura Angela Iannotta e il Delegato Giuseppe Coviello. Grande soddisfazione è
stata espressa dal presidente Viccaro, che ha fortemente voluto l’intitolazione della strada e dal sindaco Pompeo, che ha sottolineato l’importanza di ricordare una figura illustre che ha legato il suo nome alla storia di Castelforte.

«È un momento di grande orgoglio per la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Pompeo – Con questa iniziativa abbiamo voluto rendere omaggio a un filosofo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del pensiero occidentale e che ha avuto un legame speciale con la nostra terra».

«L’intitolazione di via Plotino – ha aggiunto il presidente Viccaro – rappresenta un riconoscimento al
valore culturale e storico di questa figura”. Plotino è un pensatore che ha ancora molto da dirci e che può essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Ringrazio il sindaco Pompeo e l’amministrazione comunale per aver accolto la nostra proposta».

Nato a Licopoli, in Egitto, nel 205 d.C., Plotino è stato un filosofo greco, considerato il fondatore del neoplatonismo. La sua filosofia, profondamente influenzata da Platone, ha avuto un impatto significativo sul pensiero occidentale, influenzando sia il pensiero cristiano che quello islamico. La filosofia di Plotino si basa sulla teoria dell’Uno, un principio supremo, trascendente e indivisibile, fonte di ogni essere e di ogni bene. Da questo Uno emana una serie di ipostasi, o livelli di realtà: l’intelletto, l’Anima (Psyché), il Mondo Sensibile. L’anima umana, secondo Plotino, è un’emanazione dell’Anima universale, imprigionata nel corpo e desiderosa di ricongiungersi alla sua origine divina. La via per raggiungere questa unione è la contemplazione, attraverso la quale l’anima può elevarsi al di sopra del mondo sensibile e raggiungere la conoscenza dell’Uno. Come testimoniato da fonti storiche, Plotino trascorse gli ultimi anni della sua vita a Castelforte, ospite del patrizio romano Zeto. Qui morì nel 270 d.C. e, secondo alcuni studiosi, è sepolto sotto l’attuale chiesa di Santa Maria In Pensulis. Il pensiero di Plotino ha avuto una grande influenza sulla cultura occidentale. La sua idea dell’Uno come fonte di ogni essere e la sua concezione dell’anima come scintilla divina hanno trovato risonanza nel pensiero cristiano, in particolare in Sant’Agostino. La sua filosofia ha influenzato anche il pensiero islamico, attraverso la mediazione di filosofi come Avicenna e Averroè. La figura di Plotino è stata riscoperta e valorizzata nel corso dei secoli, diventando un punto di riferimento per filosofi, teologi e mistici di diverse tradizioni. La sua ricerca della verità e del divino continua ad affascinare e ispirare ancora oggi. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -