Ponte di Maiano, la riunione tra i sindaci di Castelforte e di Sessa Aurunca

L'infrastruttura fondamentale per i collegamenti tra le comunità del Lazio meridionale e dell'alto casertano: l'incontro

Ieri mattina il sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo, si è recato a Sessa Aurunca per incontrare il collega sindaco Lorenzo Di Iorio. Al centro del colloquio, il punto sulla situazione del ponte di Maiano, infrastruttura fondamentale per i collegamenti tra le comunità del Lazio meridionale e dell’alto casertano. Dopo una chiusura durata diversi mesi, il ponte venne riaperto al traffico veicolare a senso unico alternato nei primi mesi del 2022, in seguito al nullaosta giunto al termine delle verifiche strutturali disposte dagli uffici provinciali. I due sindaci, all’epoca, avevano espresso soddisfazione per questo primo importante risultato, tuttavia, l’obiettivo comune è il completamento dei lavori di riqualificazione dell’importante infrastruttura. Pompeo e Di Iorio auspicano che le rispettive province, congiuntamente, provvedano a porre in essere tutti gli interventi necessari nel più breve tempo possibile.

I sindaci hanno convenuto di mantenere alta l’attenzione sulla questione, monitorando costantemente gli sviluppi e sollecitando gli enti competenti affinché si proceda con la massima celerità. Situato al confine tra le province di Latina e Caserta, il ponte di Maiano rappresenta un’infrastruttura cruciale per il collegamento tra il sud del Lazio e l’alto casertano. La sua importanza non si limita al semplice passaggio di veicoli e persone, ma assume un significato più ampio per le comunità locali. La riqualificazione del ponte, quindi, non è solo un miglioramento infrastrutturale, ma un vero e proprio investimento nel futuro di queste comunità, con benefici che si estendono a diversi aspetti della vita quotidiana. Il ponte di Maiano, infatti, è un punto di snodo fondamentale per i collegamenti tra le due regioni, agevolando gli spostamenti di residenti, lavoratori e studenti.

La sua chiusura, seppur temporanea, aveva causato disagi significativi per coloro che quotidianamente lo utilizzano per recarsi al lavoro, a scuola o per raggiungere i servizi presenti nei comuni limitrofi. Adesso, sottolineano i sindaci di Castelforte e Sessa Aurunca, è tempo di concludere l’opera. Il ponte di Maiano svolge un ruolo importante anche per l’economia dei territori interessati. Il passaggio di merci e persone favorisce gli scambi commerciali e le attività produttive locali. La sua riapertura, seppur a senso unico alternato, rappresenta un segnale positivo per le imprese e i commercianti della zona. Il ponte di Maiano, con la sua storia, rappresenta anche un elemento del patrimonio culturale e storico delle comunità di Castelforte e Sessa Aurunca. La sua riqualificazione non è solo un intervento infrastrutturale, ma anche un modo per preservare un simbolo di identità locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -