Formia – Affidata la gestione del PalAmendola

La consegna dell'impianto avverrà nei prossimi giorni, dopo che l'Amministrazione aveva provveduto ad una riqualificazione della struttura

Con la determina del dirigente della CUC si avvia a conclusione la procedura di affidamento dell’impianto sportivo polivalente “PalAmendola”, nel quartiere di San Pietro, che vede l’Asd Formia Futsal, società militante nel campionato nazionale di Serie B di calcio a 5 maschile dove è attualmente prima in classifica nel girone F, aggiudicarsi la gestione per un periodo di sei anni. La consegna dell’impianto avverrà nei prossimi giorni, dopo che l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo aveva provveduto ad un’ampia riqualificazione della struttura, tramite la sostituzione della copertura che includerà una nuova progettata specificatamente per prevenire infiltrazioni d’acqua, il rifacimento del parquet che andrà a migliorarne la funzionalità, aumentando la sicurezza e il comfort per gli atleti e il restyling degli spogliatoi, creando ambienti più accoglienti.

Un importante traguardo per la città di Formia, dopo l’avvio dei lavori di riqualificazione iniziati nel 2024 per un intervento, atteso da tempo, che ha previsto una serie di modernizzazioni progettate per restituire alla comunità un’installazione sportiva rinnovata, funzionale e all’avanguardia. Un impatto estetico che mira anche a rinvigorire la cultura sportiva dell’intero territorio e che si inserisce all’interno di un programma più ampio che coinvolge altri impianti sportivi come quelli di Maranola, di Castellonorato, del PalaFabiani, di Scacciagalline e di Via Cassio.

“La visione dell’amministrazione è di creare una rete di impiantistica all’altezza delle aspettative -sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – che favorisca l’inclusione e la partecipazione attiva della nostra comunità, contribuendo così a un rinnovato tessuto sociale. Il PalAmendola sarà un luogo dove sport, socialità e aggregazione si incontreranno in un ambiente moderno, accogliente e inclusivo, progettato senza barriere architettoniche ed ispirato ad un concreto impegno verso la sostenibilità, l’efficienza energetica e l’accessibilità. Questo percorso rispecchia la direzione che seguiamo da tempo e in cui crediamo profondamente. Continueremo su questa strada con la stessa determinazione”.

Soddisfatto l’assessore allo Sport Fabio Papa che, oltre a ringraziare gli uffici comunali preposti per il lavoro svolto, si augura che a breve possano avviarsi le procedure per tutti gli altri impianti sportivi. “Stiamo seguendo con interesse l’avviso pubblicato dalla Regione Lazio che ci consentirà di intervenire su impianti sportivi e strutture scolastiche per l’efficientamento energetico, anche tramite investimenti in energie rinnovabili – commenta – Ciò consentirà al Comune ed alle associazioni sportive di ridurre le spese di esercizio con uno sguardo rivolto alla sostenibilità ambientale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -