Formia vince il concorso “La Dimora si fa bella 2024” con il presepe nel Cisternone romano

Il premio in denaro sarà investito in interventi di miglioramento dell’immagine e della fruibilità della dimora

Un ulteriore riconoscimento all’impegno che l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, sta dedicando alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale della città è arrivato dalla Regione Lazio. Il Comune di Formia, infatti, ha vinto il concorso   “La Dimora si fa bella 2024” (indetto dalla Regione, in collaborazione con Lazio Innova), al quale aveva partecipato in occasione delle apertura straordinarie delle Dimore Storiche nel mese di dicembre, promuovendo il caratteristico allestimento natalizio del Cisternone Romano. Ebbene, il particolare presepe galleggiante si è aggiudicato il premio dei 5mila euro.  Il premio in denaro sarà investito in interventi di miglioramento dell’immagine e della fruibilità della dimora. L’Amministrazione comunale, nello specifico, ha deciso di rinnovare l’impianto di illuminazione e, pertanto, saranno acquistati venti nuovi proiettori led per illuminare il percorso archeologico, sarà adeguato l’impianto elettrico per l’istallazione dei faretti in ambienti umidi ed, infine, sarà acquistata una nuova panchina con struttura in acciaio zincato. 

“Saper cogliere ogni occasione per promuovere e valorizzare i nostri siti archeologici è fondamentale per la loro tutela – hanno detto il Sindaco Gianluca Taddeo e l’Assessore alla Cultura, Luigia Bonelli -. Ogni singola iniziativa, come quella di un concorso sull’allestimento natalizio, può essere un’opportunità di crescita culturale e di sviluppo per il territorio. Questo premio ci consentirà di fare un ulteriore investimento sul nostro patrimonio archeologico, che riteniamo sia una grande risorsa di questa città. Inseriamo un altro tassello in quel grande progetto di valorizzazione del nostro passato storico che abbiamo ideato e che stiamo realizzando”. 

Ricordiamo che all’interno del Cisternone Romano è stato allestito un caratteristico Presepe sull’acqua, simbolo del Natale: trenta figure presepiali, di un’altezza media di circa un metro e 70 centimetri, galleggianti, realizzate con materiale plastico riciclato. I personaggi sono riproduzioni di statue di terracotta realizzate a mano dai maestri De Francesco di Napoli, alcuni delle quali sono visibili nel presepe della Chiesa di Sant’Anna, situata a Castellone. L’esposizione è stata arricchita da un impianto di illuminazione scenico e da filodiffusione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -