Lbc sui patti di collaborazione: “Delibera già pronta senza confronto”

"Da mesi però i nuovi patti e quelli in fase di rinnovo sono bloccati a causa di una modifica introdotta dalla amministrazione"

“I patti di collaborazione, introdotti dall’amministrazione Coletta nel 2017 con l’allora assessora Cristina Leggio, rappresentano uno strumento innovativo di cittadinanza attiva. Da mesi però i nuovi patti e quelli in fase di rinnovo sono bloccati a causa di una modifica introdotta dalla amministrazione Celentano che prevede l’assicurazione a carico dei cittadini. Una cosa mai avvenuta in passato”. Lbc interviene sui patti di collaborazione, rispondendo anche a quanto affermato dal presidente della commissione Faticoni, secondo cui dal 2017 nulla si diceva sulla possibilità di estendere l’assicurazione a favore dei cittadini proponenti. “Decidendo che l’assicurazione dovesse essere a carico del contraente del patto di collaborazione, molti volontari si sono tirati indietro, alcuni hanno sospeso i patti e bloccato i lavori e gli interventi previsti – spiega il movimento, con i consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton – Come Latina Bene Comune abbiamo rappresentato il problema all’amministrazione, raccogliendo le numerose proteste dei cittadini e presentando un question time sull’argomento discusso i primi di dicembre del 2024. Ci è stato risposto che il regolamento sarebbe stato modificato inserendo la formula dell’assicurazione obbligatoria come onere a base del Comune. Ma il regolamento nazionale e quello regionale alla base dei patti di collaborazione sono stilati sulla base di un regolamento di Labsus, utilizzato da tutti i Comuni in Italia, che già prevede che i Comuni possano stipulare polizze assicurative a beneficio dei cittadini attivi. Il presidente Faticoni dichiara cose non vere quando afferma che l’assicurazione non era estendibile ai proponenti.  Di fatto l’assicurazione c’è sempre stata e i contratti di assicurazione per i volontari si sono sempre stipulati dal 2017 al 2022”. “Ben vengano tutti i miglioramenti – commentano ancora dal movimento – ma oggi il regolamento è stato cambiato prevedendo anche il registro dei volontari che, inserendo diverse clausole che impongono requisiti per i cittadini che partecipano ai patti, rischia una eccessiva burocratizzazione dei patti stessi e il venir meno della loro funzione di inclusione e reinserimento sociale dei cittadini. Sui patti di collaborazione contestiamo soprattutto il metodo. In commissione è arrivata la delibera già pronta, come già successo. Il lavoro delle commissioni è inutile perché si arriva spesso con delibere già impacchettate nelle quali i consiglieri comunali sono solo chiamati ad alzare la mano per l’approvazione. A dimostrazione di questo, non una delle osservazioni di buon senso proposte fatte dai consiglieri sono state accettate. Un esempio su tutti la risaputa necessità di modificare il regolamento ai fini di assicurazione ai detentori dei patti i beni di consumo necessari per le attività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Sabaudia Incontra”: turismo di classe tra cultura e cittadinanza attiva

Concluso quinto appuntamento in Corte Comunale, ultimi due eventi il 20 e 21 agosto con moderazione di Andrea Pancani

Latina – Dopo aggressione in Q4 Patto Tricolore chiede ordinanza per museruola obbligatoria

Proposta per cani di grossa taglia nei luoghi pubblici dopo episodio con Mastiff, richiesti controlli e campagne sensibilizzazione

Regione – Stanziati in assestamento 2,4 milioni di euro per promuovere l’attività sportiva

L'assessore Palazzo: "Vogliamo continuare a investire concretamente nei territori, nelle realtà associative e nei giovani"

“Strade abbandonate, topi dalle buche e disagi ovunque”: Marcucci (FdI) incalza la Giunta di Fondi

Il capogruppo di Fratelli d’Italia chiede interventi urgenti e trasparenti per la manutenzione delle infrastrutture cittadine

Sanità, Tiero (FdI): “Con il piano Schillaci più risorse per i medici e stop ai gettonisti”

Il consigliere regionale del Lazio: “Basta cooperative private, serve una sanità pubblica più stabile ed efficiente”

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -