Manto stradale di Via Apriliana Sud dissestato, la denuncia di Borghi Riuniti

Il Comitato di Quartiere segnala le condizioni del manto dopo lo scavo della carreggiata per i lavori di posa della fibra ottica

“Come ormai risaputo il Comune di Aprilia è da tempo commissariato; nonostante questo, il Comitato di Quartiere Borghi Rurali non ha mai smesso di lavorare constatando sin da subito la disponibilità ad ascoltare e risolvere, laddove possibile, le problematiche presenti sul territorio dell’attuale Commissario.

“Da qualche tempo le nostre strade in particolare via Dei Rutuli e via Apriliana, tratto Campo Del Fico, conosciuta anche come via Apriliana Sud, sono interessate dal passaggio della fibra ottica che comporta lo scavo della carreggiata; noi ci aspettiamo che le ditte interessate ripristinino il manto stradale a regola d’arte, e in merito abbiamo fatto richiesta alle autorità di vigilare” spiegano i membri del Comitato.

“Sono anni che segnaliamo il dissesto di via Apriliana Sud che presenta sia diversi tratti dissestati che oltremodo stretti, ma le varie forze politiche che hanno governato la città per motivi a noi sconosciuti non sono mai intervenute. Tante le problematiche presenti nell’area ricadente nella competenza del Comitato, che abbiamo segnalato e che ci auguriamo si possano sistemare; tra queste ricordiamo: illuminazione non funzionante in alcune vie, malfunzionamento causato dai lavori per la posa in opera della fibra (in via di risoluzione); via Bondone altra strada fortemente dissestata; oltre a via Apriliana Sud, anche via Tufello risulta essere stretta e a causa dell’intenso traffico dei mezzi pesanti, in diversi tratti risulta anche dissestata; richiesta di attraversamenti pedonali rialzati nei centri densamente abitati, che funzionino anche da dissuasori di velocità, alla luce dei gravi incidenti a cui troppo spesso si assiste; messa in sicurezza dell’incrocio via Apriliana con la strada Pontina Vecchia realizzando una rotonda, inizialmente sperimentale; lo spostamento della linea Co.Tra.L. in maniera da servire anche via Apriliana (in proposito sono state raccolte anche svariate firme); sistemazione delle caditoie dei marciapiedi, intasate o addirittura cieche, quindi senza che per esse sia stato previsto uno sbocco in fogna per l’acqua; la realizzazione di un sistema fognario per Casalazzara, per cui sono stati predisposti fondi per oltre un milione. 

In ultimo, ma non per importanza – continua il Comitato di Borgo – un capitolo sull’abbandono dei rifiuti che interessa tutte le periferie del comune. Via Tufello, via Pontina Vecchia, via Apriliana, via Torrebruna, ma vale un po’ per tutte le strade dei Borghi, sono interessate da questo malcostume che denota l’inciviltà di delinquenti che non hanno a cuore le belle campagne in cui viviamo; campagne la cui bellezza è recentemente stata riconosciuta anche dal Ministero che ha posto in essere il vincolo della “Campagna Romana”. Ci teniamo a fare un plauso ai cittadini di via Tufello, che periodicamente si adoperano per mantenere pulita quella via e non solo.

Come abbiamo anzidetto, siamo contenti della collaborazione con il commissario Paolo D’Attilio sensibile alle varie problematiche e in particolare per aver preso a cuore le difficoltà dei disabili provvedendo tempestivamente a sistemare alcune emergenze. Oltre al commissario ringraziamo quanti all’interno dell’amministrazione, si stanno adoperando per far sì che tutto il comune riprenda a funzionare, garantendo ai cittadini i servizi dovuti. Un ringraziamento lo facciamo anche al comandante della Polizia Locale Massimo Giannatonio e al comandante del Reparto territoriale dei Carabinieri il tenente colonnello Paolo Guida, che si sono sempre resi disponibili ad ascoltarci e a recepire le nostre istanze”.

“Tante le iniziative che come comitato portiamo avanti – concludono – tante altre sono ancora da affrontare, ma grazie alla collaborazione di tutti, collaborazione senza secondi fini, affrontando una criticità alla volta, riusciamo a risolverle, rendendo ancor più vivibile la nostra comunità”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -