Fondazione per il Centenario, il sindaco Celentano avvia il percorso per l’approvazione

Il Sindaco ha voluto sottolineare la fondamentale importanza della Legge sul Centenario e della Fondazione per la città

Nel ritrovato e rinnovato spirito di condivisione e inclusione che già aveva animato la genesi e l’approvazione della Legge sul Centenario, il sindaco di Latina Matilde Celentano ha avviato il percorso verso l’approvazione dell’Atto costitutivo e dello Statuto da parte del Consiglio comunale.

La prima cittadina in una riunione preliminare ha incontrato le forze politiche consegnando alle stesse gli schemi dell’Atto costitutivo e dello Statuto della Fondazione “Latina 2023” inviati dal Ministero della Cultura. È questo l’avvio di un percorso che vedrà protagonisti l’Amministrazione comunale e le forze politiche tutte.

Il Sindaco ha voluto sottolineare la fondamentale importanza della Legge sul Centenario e della Fondazione che da ora, e sempre di più nei prossimi anni, porranno all’attenzione del panorama culturale, sociale ed economico nazionale la città di Latina e del territorio pontino. Fondamentale importanza che è stata sottolineata, anche in questo incontro, da tutte le forze politiche come già emerso nel Consiglio comunale solenne dello scorso 4 ottobre, che si è tenuto al teatro D’Annunzio di Latina. 

“Con la documentazione ricevuta dal Ministero della Cultura – ha affermato il sindaco Celentano – ci avviamo verso la fase operativa per dare attuazione ad una legge ideata per la nostra città, quale luogo di particolare rilievo nella storia del Novecento, al fine di celebrare al meglio il centenario e di realizzare un’offerta destinata a durare nel tempo basata sulla salvaguardia e la promozione del patrimonio storico, culturale, architettonico, sociale e ambientale del nostro territorio. L’atto costitutivo e lo statuto della Fondazione rappresentano la genesi di questo percorso virtuoso che va condiviso con tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale, mantenendo vivo lo spirito di collaborazione e di trasversalità che ha animato anche l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della legge 130, accogliendo tutte le osservazioni delle forze di opposizione, e che oggi ritroviamo nello statuto che il Ministero ha predisposto, come previsto dalla legge sul centenario”. 

A margine dell’incontro il sindaco Celentano ha evidenziato alcuni aspetti contenuti nello Statuto, come ad esempio la presenza nella Fondazione di un Comitato scientifico e di un Comitato dei saggi, composto dagli ex Sindaci di Latina e da membri individuati tra i cittadini e le personalità maggiormente rappresentative del territorio dell’Agro Pontino. “Il Comitato dei saggi – ha evidenziato la prima cittadina – svolgerà la funzione di raccordo tra la comunità di Latina e la Fondazione con il compito di supportare le attività degli organi della Fondazione”.

Il sindaco Celentano ha ringraziato le forze politiche per lo spirito di condivisione che sin dalla genesi e preparazione della legge, approvata all’unanimità in Parlamento, ha animato l’iniziativa, esprimendo nel contempo “soddisfazione per il risultato sinora raggiunto con il contributo di tutti e l’auspicio che questo spirito permanga nelle fasi successive, superando qualsiasi polemica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -