“Scuola fanalino di coda per l’amministrazione”, il duro attacco di Lbc

"Latina ha mancato invece per l’ennesima volta l’occasione di confronto e ha scelto di voltare le spalle a studenti"

“Il Comune di Latina resta immobile e sordo alle esigenze espresse dal territorio e al tema scuola. Il piano di dimensionamento scolastico voluto dalla Regione, che accorperà nel capoluogo i due istituti comprensivi Vito Fabiano e Don Milani, non interessa alla nostra amministrazione comunale, nonostante da più parti (dirigenti scolastici e famiglie prima di tutto) siano arrivate richieste di aiuto”. Latina Bene Comune, con la segretaria Elettra Ortu La Barbera e i consiglieri comunali Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, torna sul caso del piano di dimensionamento scolastico voluto dalla Regione Lazio, sottolineando come la sindaca e la sua giunta siano rimasti in silenzio di fronte a decisioni calate dall’alto senza il necessario confronto con il territorio e nelle sedi opportune quali la Consulta della Scuola ed il Consiglio comunale, e come invece altre amministrazioni si siano attivate mettendo in campo azioni e impegni concreti per cercare di tutelare gli studenti, le famiglie e le risorse del territorio. Il ricorso al Tar promosso dal comune di Viterbo ha bloccato ad oggi gli effetti della delibera regionale. Un altro ricorso lo sta predisponendo l’amministrazione di Terracina, dove il sindaco, espressione del centrodestra, non solo ha incontrato i ragazzi che hanno protestato sotto la sede del municipio, ma ha annunciato loro di aver già preso le dovute contromisure, dando mandato all’avvocatura di predisporre un ricorso al Tar per impugnare il provvedimento regionale.

“Latina ha mancato invece per l’ennesima volta l’occasione di confronto e ha scelto di voltare le spalle a studenti, dirigenti e docenti di due popolosi istituti della città – spiega Lbc – Nonostante le ripetute richieste di intervento arrivate prima ancora dell’approvazione del piano, ai dirigenti, ricevuti solo nei giorni scorsi, è stato spiegato che non c’era ormai più nulla da fare. E la nostra richiesta di discutere il caso in commissione Istruzione, avanzata il 20 gennaio, è caduta nel vuoto”.

“La scuola, insomma, per la sindaca e per la sua amministrazione, è un fanalino di coda – continua il movimento – Lo dimostra con chiarezza un altro episodio avvenuto in questi giorni, con il viaggio della Memoria, un’importante visita che coinvolge alcune scuole del comune, e che da quest’anno è diventata ‘solo per ricchi’. Alle famiglie è costata infatti 639 euro, più del doppio di quanto veniva sborsato negli anni passati. Una somma che, evidentemente, non può essere alla portata di tutti. Fino al 2020 venivano messi in bilancio dall’amministrazione 10mila euro per un viaggio, mentre il costo per gli accompagnatori istituzionali veniva coperto da un altro capitolo appositamente creato, così da non incidere sul prezzo pagato dagli studenti. Quest’anno ci sono 15mila euro per due viaggi e la cifra a carico delle famiglie è salita fino a superare i 600 euro, senza prevedere contributi per redditi bassi. Siamo alle solite, ancora disuguaglianze, ancora incapacità di venire incontro alle esigenze della comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -