Confronti, Gaeta ospita Mario Prignano per il secondo appuntamento della 11esima stagione

Il prossimo 8 febbraio alle ore 18, l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico G. Caboto l'incontro con il caporedattore del Tg1

Il prossimo 8 febbraio alle ore 18, l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico G. Caboto, in Piazza Trieste 7 a Gaeta, farà da cornice al secondo appuntamento della stagione culturale di Confronti. Protagonista della serata sarà Mario Prignano, giornalista e storico della Chiesa, che incontrerà il pubblico per raccontare un Medioevo appassionante e sorprendente, al centro del suo ultimo libro “Antipapi: una storia della Chiesa”.

“Anni Santi, una storia di popolo” è il titolo della conferenza, durante la quale Prignano offrirà una nuova prospettiva su uno degli eventi religiosi più significativi della storia: il Giubileo. Un racconto che prende il via il 1° gennaio del 1300, quando, in una Basilica di San Pietro gremita, un predicatore anonimo annuncia una straordinaria indulgenza per chi si recherà, pentito, sulla tomba dell’Apostolo Pietro. Papa Bonifacio VIII, inizialmente scettico, osserva la folla crescere giorno dopo giorno e decide di intervenire, trasformando quell’evento spontaneo in una delle più importanti tradizioni della cristianità: l’Anno Santo. Da celebrazioni disorganizzate e irregolari, spesso ignorate o perfino negate nei primi due secoli, l’Anno Santo si è evoluto fino a diventare, nel 1500, il rito solenne che conosciamo oggi, con l’apertura della Porta Santa ogni 25 anni. Un fenomeno nato dal popolo per il popolo, che i papi hanno saputo valorizzare nel tempo, ma che inizialmente nessuno aveva previsto.

Mario Prignano, 60 anni, vanta una carriera prestigiosa come giornalista e una solida esperienza accademica come storico della Chiesa. È membro della Società Italiana per la Storia Medievale e dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa. Ha all’attivo numerose conferenze e pubblicazioni, con un focus particolare sulla Chiesa medievale e il Grande Scisma d’Occidente (1378-1417).

L’ingresso è libero: un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire aspetti inediti di un periodo affascinante della nostra storia e immergersi nella narrazione coinvolgente di uno dei massimi esperti italiani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -