Convegno agricoltura e lavoro etico, Mosca: “Sabaudia modello di integrazione e sviluppo”

Dato importante riguarda proprio il territorio di Sabaudia che ha addirittura 850 ettari destinati a serre, sia fisse che mobili

“Il territorio di Sabaudia è caratterizzato da circa 5mila partite Iva, nel comparto agricolo e florovivaistico, di cui 26 con un capitale sociale compreso tra 26 e 500 milioni di euro. Un peso dal punto di vista economico e della produttività veramente rilevante. Altro dato importante riguarda proprio il territorio di Sabaudia che ha addirittura 850 ettari destinati a serre, sia fisse che mobili. La manodopera è costituita da lavoratori prevalentemente Sikh. In anagrafe sono iscritti 2700 persone tra lavoratori e familiari di tale etnia”.

Con queste parole il sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca, ha aperto il suo intervento durante il convegno “Le eccellenze dell’agricoltura e il lavoro etico come contrasto al caporalato e alle agromafie”, che si è tenuto all’Oasi di Kufra.

L’evento, organizzato dai Consulenti del lavoro della provincia di Latina in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lazio e la Consulta Regionale, ha visto la partecipazione di personalità di rilievo come il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, il Commissario straordinario per la lotta al caporalato Prefetto Maurizio Falco, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella e altre alte cariche della Regione Lazio. Il convegno ha affrontato tematiche fondamentali per il territorio, tra cui il contrasto al caporalato e alle agromafie, ponendo l’accento sulle eccellenze dell’agricoltura come strumento di sviluppo.

Il Sindaco Alberto Mosca nel suo discorso ha voluto sottolineare come Sabaudia stia affrontando la sfida dell’integrazione lavorativa e sociale, in particolare riguardo alla comunità indiana che costituisce una parte fondamentale della forza lavoro agricola: “Nel 2023, sotto egida della Prefettura di Latina e con l’Ambasciata indiana, abbiamo sottoscritto un Protocollo d’intesa con la comunità Sikh. Con l’accordo, a livello amministrativo, diamo il supporto alla comunità indiana di corsi di apprendimento della lingua italiana, parlata e scritta, proprio per accelerare i processi d’integrazione”.

Il sindaco ha poi evidenziato l’importanza della collaborazione per migliorare i servizi pubblici: “Di contro, la comunità Sikh dà a noi supporto per quanto riguarda il disbrigo delle pratiche all’interno dell’ufficio anagrafe. E lo fa con l’aiuto di alcuni appartenenti alla loro comunità che conoscono bene la nostra lingua e che costituiscono interfaccia con i lavoratori indiani che si presentano nei nostri uffici, chiedendo documentazioni o per disbrigare pratiche di natura ordinaria o straordinaria”.

L’Amministrazione di Sabaudia, come ha aggiunto Mosca, ha continuato a impegnarsi per l’integrazione culturale e il miglioramento dei servizi: “Come Amministrazione organizziamo corsi di lingua con mediatori culturali, incrementando anche le ore dedicate. Lo scorso anno, avendo avuto un riscontro positivo, con apposito bando, abbiamo anche inserito un funzionario conoscitore della lingua indiana nel nostro ufficio anagrafe”.

E non è tutto. L’Amministrazione comunale ha anche istituito uno sportello antiviolenza dedicato a tutte le donne, incluse le lavoratrici indiane che talvolta si trovano a fronteggiare episodi di violenza psicologica sul posto di lavoro: “È un servizio che abbiamo istituito in collaborazione con Soroptimist di Latina, proprio per sostenere le donne in difficoltà e garantire loro il supporto di cui hanno bisogno”.

Il Primo cittadino di Sabaudia ha parlato anche di progetti futuri per potenziare i servizi per il lavoro: “Stiamo realizzando, grazie anche all’interessamento dell’Assessore Schiboni, lo sportello per favorire i Centri per l’impiego. Oggi purtroppo il servizio è delocalizzato a Terracina e Sezze. Noi stiamo attivando il centro tra Sabaudia e San Felice proprio per favorire le attività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -