Giorno della Memoria, gli studenti di Latina in visita al campo di concentramento di Sachsenhausen

Nel programma, domani ci sarà la visita al Museo della DDR del Terrore, situato nei pressi di Checkpoint Charlie

Questa mattina i 55 studenti di Latina, partiti ieri per il Viaggio istituzionale della Memoria, voluto per il secondo anno consecutivo dall’ammirazione comunale guidata dal sindaco Matilde Celentano, hanno fatto visita al Campo di concentramento di Sachsenhausen, situato a circa un’ora da Berlino.

Con loro, una delegazione di docenti (composta da Ubaldo Corsi, Raffaella Pirozzi, Francesco De Marchis, Patrizia De Rosa, Claudio Cassandra, Francesco Mollo, Maddalena Rossi, Valeria Siciliano, Mariateresa Bernardini, Maria Luisa Masullo e Loredana Gallo) in rappresentanza degli istituti comprensivi “Vito Fabiano”, “Natale Prampolini”, “Torquato Tasso”, “Don Milani”, “Giovanni Cena”, “Alessandro Volta”, “Leonardo da Vinci”, “Frezzotti-Corradini”, “Giuseppe Giuliano”, “Emma Castelnuovo” e “Falcone e Borsellino”, l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato, l’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il presidente della commissione consiliare Cultura Claudio Di Matteo.

“La visita di oggi al campo di concentramento di Sachsenhausen – ha riferito l’assessore Chiarato – è stata un’esperienza potente e formativa che ci ha permesso di capire in profondità la brutalità della dittatura. Prima di entrare una studentessa di Borgo di Sabotino ha letto la lettera originale del bisnonno deportato e morto in un campo di concentramento creando commozione in tutti. A Berlino i ragazzi sono entrati nel Museo Ebraico uno dei musei più importanti della città. L’architettura stessa, progettata da Daniel Libeskind, è simbolica e carica di significato. Il museo racconta la storia della comunità ebraica in Germania, dall’antichità fino ai giorni nostri”.

“Nella giornata di ieri – ha raccontato invece l’assessore Tesone – i ragazzi hanno avuto modo di entrare all’interno del Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa, noto anche come Memoriale dell’Olocausto. È un luogo di riflessione con un’installazione evocativa di blocchi di cemento.

Domani ci sarà la visita al Museo della DDR del Terrore, situato nei pressi di Checkpoint Charlie. Il museo si trova dove avevano sede le SS e la Gestapo. Oltre alla documentazione sulla persecuzione degli ebrei i ebrei e gli oppositori del regime nazista, qui si racconta la brutalità della macchina da guerra del Terzo Reich”.

“Il Viaggio della Memoria di quest’anno – ha fatto sapere il consigliere Di Matteo – prevede anche la visita al famoso Checkpoint Charlie, il posto di passaggio tra Berlino Est e Berlino Ovest durante la Guerra Fredda. Concluderemo questa esperienza con la visita al Museo del Muro di Berlino, che racconta la divisione della città e le storie di fuga dal regime comunista”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -