“Lista di Valutazione Preventiva”: Ponza Vascular Check-up Study come modello di assistenza al cittadino

Il Dr. Gianluigi Rosi dopo 5 anni di inizio del progetto nuovamente a Ponza per controllare i cittadini a rischio

Il Ponza Vascular Check Study ideato dal Dr. Gianluigi Rosi è l’esempio di quello che si dovrebbe attuare in Sanità oggi, abbandonando il concetto di lista di attesa ed attuando un nuovo metodo quello definito di “Lista di valutazione preventiva” in ambito vascolare.

La lista di valutazione preventiva viene redatta in collaborazione con il medico di continuità assistenziale o medico di medicina generale che seleziona i cittadini/pazienti con una età superiore a 50 anni con fattori di rischio. La selezione di questi pazienti con fattori di rischio come ipertensione, ipecolesterolemia, diabete mellito, anche se in terapia e fumo vengono chiamati da un apposito centralino, all’interno dell’azienda sanitaria e invitati a presentarsi presso dei centri specialistici di angiologia dove saranno sottoposti ad un esame eco-color-Doppler dei tronchi epiaortici, Aorta addominale ed arti inferiori, al fine di valutare l’eventuale presenza di complicanze vascolari.

In questo modo viene screenata una popolazione a rischio alla quale poi si pongono degli obbiettivi terapeutici e di follow up mirato che considerano la gravità della patologia esistente.

Questo nuovo modello di “Lista di valutazione preventiva” ci consentirà, in 2 anni, di avere un quadro ed una fotografia precisa dello stato vascolare delle arterie carotidi, aorta addominale e delle arterie degli arti inferiori.

Tale progetto, unico nel suo genere in Italia, realizzato nell’isola di Ponza ha consentito di individuare 12 pazienti che presentavano delle gravi complicanze vascolari e sono stati sottoposti in maniera preventiva ad intervento chirurgico. Quindi questo nuovo modello diviene un vero percorso che si allinea al piano sanitario regionale e promuove la realizzazione e la diffusione dei Percorsi Assistenziali (PA), anche detti Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA).

In Italia l’ictus è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, causando il 10-12% di tutti i decessi per anno e rappresenta la principale causa d’invalidità. Il tasso di prevalenza di ictus nella popolazione anziana (età 65-84 anni) italiana è del 6,5%, più alto negli uomini (7,4%) rispetto alle donne (5,9%). La stenosi carotidea colpisce il 5-7% della popolazione sopra i 60 anni e l’arteriopatia degli arti inferiori il 20% della popolazione con una età maggiore di 65 anni.

Nel 2024-2025, dopo 5 anni, vengono ricontrollati nell’ isola di Ponza quei pazienti che già presentavano delle lesioni per valutare una loro eventuale evoluzione. Questa innovativa modalità, definita e messa in atto dal Prof. Dr. Gianluigi Rosi, specialista in angiologia, ha consentito di mettere in pratica una reale possibilità di definire lo stato vascolare della popolazione eliminando delle inefficaci ed inutili liste di attesa. Oggi e domani il Dr. G. Rosi insieme ai suoi collaboratori Dr. D. Ceccaroni ed Dr. A. Ricci valuteranno il 2 gg 200 persone.

Tale innovativa modalità può essere attuata anche in altre specialità dove la prevalenza della malattia e delle complicanze è molto alta.

Questo ci consentirà di migliorare la continuità dell’assistenza; offrire un percorso integrato e di qualità per garantire la presa in carico assistenziale del paziente con lesione vascolare asintomatica; migliorare i tempi dell’iter diagnostico-terapeutico; diffondere e migliorare gli aspetti di informazione e prevenzione con il cittadino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -