Sette Anni da Numero 1 il volume che racconta dell’attività del Flag

L'associazione Mar Tirreno Pontino e Isole Ponziane presenta gli assegnatari dei finanziamenti per la salvaguardia dell’ambiente marino

Venerdì 31 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Agriturismo “Le Folaghe” di Terracina, sarà presentato il volume “Sette Anni da Numero 1 – La salvaguardia e la tutela della biodiversità degli ecosistemi marini per una nuova sostenibilità ambientale del mare nostrum”. Il volume è stato realizzato dal FLAG Mar Tirreno Pontino e Isole Ponziane, con l’obiettivo di rendicontare le attività svolte e i risultati ottenuti grazie ai finanziamenti europei nel settore della pesca e dell’acquacoltura. La pubblicazione risponde a domande fondamentali: cosa ha fatto il FLAG in questi sette anni? Come sono stati utilizzati i fondi della Comunità Europea, gestiti tramite la Regione Lazio? Quali progetti sono stati finanziati e chi ne ha beneficiato? Inoltre, il volume presenta anche la restituzione alla cittadinanza delle conoscenze scientifiche acquisite attraverso lo studio del nostro mare, con la trasparenza che caratterizza le attività dell’Associazione, visto che i progetti sono stati finanziati con fondi pubblici provenienti dal Fondo Europeo della Attività Marittima e della Pesca (FEAMP).

«Ci ritroviamo con quanti hanno dato fiducia e corpo a quest’ultimo settennato, in quello che è un punto di partenza per una nuova strategia – ha affermato Mauro Macale Presidente del Flag –  siamo di fronte ad una nuova visione della pesca combinata con nuovo sviluppo sostenibile, che ci consentirà di attuare le sfide della Comunità Europea salvaguardando l’arte della pesca e di tutto il comparto ad essa collegato, nell’ottica della sostenibilità ambientale sociale ed economica».  Il FLAG Mar Tirreno Pontino e Isole Ponziane è un’associazione mista pubblico/privata, riconosciuta con personalità giuridica, che ha gestito fondi pubblici per il finanziamento e l’attuazione di progetti locali. Tutti gli atti relativi ai finanziamenti sono stati soggetti a normative europee di trasparenza, pubblicità e tracciabilità, con il controllo della Regione Lazio, che ha gestito i pagamenti per i progetti approvati. Nel volume sono presenti i progetti assegnatari dei fondi  europei FEAMP 2014/2020, all’interno della Strategia di Sviluppo Locale del FLAG Mar Tirreno Pontino e Isole Ponziane. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e conoscenza delle attività realizzate, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di tutela dell’ambiente marino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -