Sezze in evoluzione: il bilancio di metà mandato della lista “Lucidi Sindaco”

"Le trasformazioni infrastrutturali, culturali e sociali realizzate sono il risultato di un’attenta programmazione"

A metà del mandato amministrativo, la lista “Lucidi Sindaco”, che in consiglio è rappresentata dal Presidente Pietro Del Duca e dai consiglieri Rosetta Zaccheo, Gianluca Lucidi e Federica Lama, sottolinea con orgoglio i progressi ottenuti in questi primi 3 anni di governo della città. Le trasformazioni infrastrutturali, culturali e sociali realizzate sono il risultato di un’attenta programmazione e della capacità di attrarre finanziamenti a vari livelli. Tra le priorità, spiccano la messa in sicurezza del Fosso Brivolco e della Vallicella che si distinguono sul fronte della prevenzione del dissesto idrogeologico, migliorando la sicurezza per i cittadini e prevedendo la nuova area parcheggio a Vallicella. Sul fronte idrico, è stata sostituita la condotta tra la centrale Sardellane e via Sedia del Papa, migliorando i servizi nonostante i disagi temporanei. L’area mercato è oggetto di un restyling per migliorarne accessibilità e funzionalità, mentre il campetto “La Macchia” è in via di riqualificazione come spazio per sport e aggregazione sociale. Nuovi progetti includono una struttura multifunzionale a Sezze Scalo, con asilo nido e centro sociale per anziani, e il progetto “Setia Factory”, un hub innovativo per giovani, aziende agricole e terzo settore: “In ambito culturale – spiegano nella nota i 4 consiglieri comunali esponenti di Lucidi Sindaco – sono stati avviati interventi su luoghi simbolici come il museo archeologico, il Monastero delle Clarisse, l’Auditorium Mario Costa e l’Anfiteatro, quest’ultimo oggetto di un finanziamento regionale di 2 milioni di euro. Nuovi scavi nella Grotta Vittorio Vecchi e il progetto del Parco dei Dinosauri puntano a rafforzare l’attrattività turistica di Sezze, integrando natura, cultura e didattica”. La valorizzazione degli spazi pubblici ha riguardato il Parco della Rimembranza, con nuove aree gioco e un sistema di videosorveglianza, e il Parco delle Fontanelle, arricchito da giochi moderni e un murales creativo. Questi interventi si estendono anche alle periferie, che hanno beneficiato dell’introduzione della raccolta differenziata su tutto il territorio, con l’eliminazione totale dei cassonetti stradali: “Un altro traguardo significativo è l’approvazione del piano di recupero del cimitero comunale, per garantire una gestione rispettosa e regolare. Sul piano finanziario – concludono i consiglieri di Lucidi Sindaco – l’amministrazione ha evitato il dissesto economico attraverso un piano di riequilibrio, creando una base solida per ulteriori investimenti. Oggi, a metà mandato, possiamo dire con orgoglio che Sezze è una città in movimento, che affronta il presente ed il futuro con ambizione e determinazione, seguendo i principi del confronto con la comunità e con collaborazioni istituzionali, continueremo a lavorare per consolidare i risultati e migliorare la qualità della vita dei cittadini, confermando Sezze come una città in movimento verso un futuro ambizioso e sostenibile”. “

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -