Giornata della Memoria, gli appuntamenti a Minturno

Due eventi si terranno nel corso della giornata di lunedì nel Comune con il plauso del sindaco Gerardo Stefanelli

Sono due i momenti significativi in agenda a Minturno per il “Giorno della Memoria”. Lunedì 27 gennaio, alle ore 11, in Via Maestra, nella frazione collinare di Pulcherini, si terrà la cerimonia di scoprimento di una targa in ricordo della signora Annunziata Mallozzi, ammalata e costretta a stare a letto, uccisa dai nazisti nel 1944. Interverranno Autorità civili, militari, religiose e delegazioni delle Associazioni combattentistiche e d’arma.

«A 81 anni da quel tragico episodio e a 80 dalla Liberazione – dichiara il Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli – è d’obbligo il ricordo, per evitare la perdita di notizie, il disinteresse verso la nostra storia ed il predominio dell’indifferenza. Il “Giorno della Memoria” deve rappresentare, per tutti noi, un momento di riflessione, in cui ribadiamo il nostro “no” convinto agli odi, alla violenza, all’intolleranza, alla legge del più forte. È anche l’occasione per esprimere il sentimento di gratitudine verso le donne e gli uomini che lottarono per un futuro migliore, sognato e rincorso per anni, fatto di democrazia e libertà. È passato tanto tempo dal 1943-45 ed i testimoni di quella fase storica stanno scomparendo: è doveroso salvarne la memoria e raccontare alle nuove generazioni il sacrificio e la forza morale di coloro che si batterono per la ricostruzione di questo Paese, conferendogli un’impronta libera e democratica».

A suggellare la giornata del 27 gennaio contribuirà la seduta del Consiglio Comunale, convocata per le ore 16, in cui verrà deliberato, tra l’altro, il conferimento della Cittadinanza onoraria al dottor Samuel (Sami) Modiano, 94 anni, superstite dell’Olocausto, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau (Polonia) ed attivo testimone della Shoah, Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana.

Da tempo, con la sua preziosa testimonianza, il dott. Modiano diffonde, soprattutto tra le giovani generazioni, messaggi di pace e valori positivi universali; promuove una riflessione circa la necessità di ricordare il momento più buio della storia europea, registrato durante la Seconda guerra mondiale; incontra spesso gli studenti per raccontare e rammentare le terribili esperienze vissute nel lager. Significativa si è rivelata l’intervista on-line, da lui concessa il 23 gennaio 2024, ad un nutrito gruppo di studenti degli Istituti scolastici di Minturno e di Scauri.

«Per tutto ciò – conclude il Sindaco Stefanelli – è emersa la volontà di conferire la Cittadinanza Onoraria a Sami Modiano, quale pubblico attestato di stima, di ammirazione, di apprezzamento e di riconoscenza, come testimone dell’Olocausto ed interprete dei valori di giustizia e di pace tra gli esseri umani».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -