Cori – Viaggio della Memoria 2025 per gli studenti del Chiominto

La città sarà ospite del sindaco di Oswiecim, nota come Auschwitz, per l’80° anniversario della liberazione

Gli studenti coresi tornano in Polonia per il Viaggio della Memoria 2025. Una decina di giovani della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Cesare Chiominto’, accompagnati dai loro insegnanti, intraprendono anche quest’anno il Viaggio della Memoria, grazie al contributo dell’amministrazione di Cori, che è Comune capofila del progetto per la provincia di Latina. Legata a Oświęcim (nota come Auschwitz) dal Patto di Gemellaggio suggellato nel 2017, Cori partecipa con una delegazione comunale composta dal sindaco, Mauro Primio De Lillis, dal vicesindaco, Ennio Afilani, dall’assessore alla Sanità, Antonio Betti, dalla presidente del consiglio comunale, Annamaria Tebaldi, e dalla delegata ai Gemellaggi, Sabrina Pistilli.

I ragazzi partiranno oggi, 23 gennaio, e il viaggio li vedrà ovviamente sui luoghi dove si sono consumati gli orrori del nazismo. Il programma vivrà un passaggio fondamentale nella visita al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e al quartiere ebraico di Cracovia.

Il 27 gennaio la delegazione di Cori, in virtù del gemellaggio con la città polacca, parteciperà alle celebrazioni ufficiali come ospite del sindaco, Janusz Chwierut, e alla presenza dei vari Capi di Stato, per la Giornata della Memoria 2025 e per l’80° anniversario della liberazione del campo nazista. Dopo la deposizione dei fiori ai piedi del Monumento ai caduti della città, ci si sposterà al campo di Auschwitz-Birkenau, dove si svolgerà la cerimonia commemorativa con momenti di preghiera e raccoglimento e l’omaggio al Monumento dedicato alle vittime della Shoa.

“Essere presenti alle celebrazioni ufficiali per la Giornata della Memoria – afferma De Lillis – è un onore per Cori, da sempre attenta alla memoria di quei fatti che sconvolsero il mondo. Dobbiamo continuare a ricordare, soprattutto in tempi come quelli attuali in cui sembrano risvegliarsi rigurgiti di antisemitismo, affinché ciò che è accaduto non si ripeta. Allo stesso tempo, la partecipazione a tali eventi rappresenta per Cori un modo per rafforzare i legami di amicizia che la legano a Oświęcim. Anche per tutto questo è per noi fondamentale ogni anno, per di più in qualità di Comune capofila, garantire un’esperienza educativa unica ai nostri giovani alunni, i quali sempre rientrano carichi di emozioni e arricchiti di riflessioni importanti, dopo aver visto e compreso quale orrore sia stato generato dall’odio e dalla crudele violenza dell’uomo, frutto di intolleranza, libidine di potere, fanatismo razziale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -