Il Viaggio della Memoria degli studenti di Cisterna

L’amministrazione comunale guidata da Valentino Mantini ha infatti aderito anche quest’anno all’iniziativa, che ha come capofila Cori

Sono una sessantina gli studenti delle terze classi delle scuole medie di Cisterna che dal 23 al 28 gennaio prossimo parteciperanno al Viaggio pontino della Memoria visitando in alcuni dei luoghi dove si è consumato il dramma dell’Olocausto.

L’amministrazione comunale guidata da Valentino Mantini ha infatti aderito anche quest’anno all’iniziativa, che ha come capofila il Comune di Cori, alla luce dell’alta valenza culturale e formativa che essa rappresenta. L’ente ha quindi messo a disposizione proprie risorse economiche che permettono di sostenere per oltre la metà il costo del viaggio per fare in modo che il costo non gravi interamente sulle famiglie degli studenti.

Così in occasione della “Giornata europea della Memoria”, che si celebra il 27 gennaio, i ragazzi e i loro accompagnatori visiteranno il campo di concentramento di Auschwitz, teatro del dramma della morte di milioni di persone, in occasione delle cerimonie per la commemorazione ufficiale delle vittime dell’olocausto.

«Questo viaggio è destinato ai più giovani – sottolineano il sindaco Valentino Matini e l’assessore alla cultura Maria Innamorato – e intende permettere un sano sviluppo nella loro crescita e un’incentivazione emotiva ed affettiva nell’apprendimento e nella consapevolezza di alcuni fondamentali eventi storici. I nostri studenti potranno vivere un’esperienza importante, visitando luoghi dove si è consumata la più grande tragedia della storia contemporanea, mediante un percorso di riflessione su ciò che è stato – concludono – e che può aiutare le nuove generazioni a crescere e diventare cittadini migliori».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -