Aprilia – Rifiuti abbandonati in via Chienti, la denuncia

"Tra i rifiuti presenti anche sulle sponde del fosso e nell’acqua che vi scorre, anche dei pezzi di telai di autovetture tagliati”

“Nei giorni scorsi mi sono recato a fare un sopralluogo in via Chienti, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Saliniello e il ponticello sul Fosso delle Cannucce, dove già tempo fa avevo segnalato sia la presenza di cataste di rifiuti abbandonati che ciò che rimaneva di un’auto cannibalizzata di alcuni parti e priva delle targhe, il tutto poi rimosso probabilmente proprio a seguito di quella segnalazione”. Lo dichiara Andrea Ragusa.

“La situazione che si è presentata ai miei occhi è stata di gran lungo peggiore di quella della volta precedente. C’erano copiosi cumuli di rifiuti di ogni genere, dai materassi alla guina isolante, dagli indumenti alle vernici e il tutto, quasi a spregio, proprio sotto il cartello che segnala il divieto di abbandono di rifiuti in quell’area, con l’indicazione che questa è videocontrollata 0-24, che la registrazione è effettuata dal Corpo della Polizia Locale e che i trasgressori saranno puniti a norma di legge”

“Tra i rifiuti, – prosegue Ragusa – presenti anche sulle sponde del fosso e nell’acqua che vi scorre all’interno, vi erano anche dei pezzi di telai di autovetture tagliati”.

“Scriverò al Commissario straordinario, dott. D’Attilio, per renderlo edotto che l’abbandono di rifiuti in quell’area va avanti dal 2008, come dimostrato dalle immagini di Google Street View, e per fare appello alla sua già dimostrata sensibilità verso l’ambiente, affinché attivi le azioni di bonifica dell’area (non basta semplicemente raccogliere i rifiuti con il ragno, ma vanno tolti anche dalle sponde del fosso, nell’acqua e dall’interno dei rovi che ormai li hanno avviluppati), attivi i controlli previsti dal cartello, che se ci sono stati non hanno sortito l’effetto sperato, valuti se intensificare i passaggi della Polizia Locale, magari anche con l’utilizzo di un drone, se necessario, valuti se recintare l’area, per renderla inaccessibile a chi volesse continuare con quell’inquinante malcostume che è l’abbandono dei rifiuti, e se riattivare il servizio volontario degli ispettori ambientali, cancellato dall’allora sindaco Terra, a capo di un’amministrazione, probabilmente disaffezionata al territorio, che malgrado i tanti anni in cui lo ha gestito, non è mai stata in grado di mettere in campo idee concrete alla risoluzione di questo annoso problema”, conclude Andrea Ragusa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -