Festival della Stampa d’Arte, due nuove tappe dopo l’inaugurazione della mostra

I prossimi appuntamenti il 22 marzo sulle colline del Lago di Giulianello e il 3 maggio al Giardino di Ninfa

Dopo il successo dell’inaugurazione della mostra nelle sale del piano nobile di Palazzo Caetani prosegue il programma del 1° Festival Internazionale della Stampa d’Arte, ideato dall’Associazione Cartedautore e nato dalla collaborazione tra i Comuni di Cori e Cisterna, Fondazione Roffredo Caetani, Azienda agricola “Dominio Collettivo ASBUC e “Cori e Giulianello in Rete” e ispirato al tema del paesaggio.

Alle prime due tappe ne seguiranno altre due a concludere il percorso ideato e curato dall’artista Patrizio Marafini. E’ stato lui stesso sabato pomeriggio a guidare il folto pubblico presente nel percorso attraverso le stanze che ospitano, fino al 31 gennaio, oltre cento opere di artisti nazionali e internazionali (India, Cina, Thailandia, Messico, Ucraina) storicizzati messe a disposizione da Fondazioni, Archivi storici, Gallerie e Stamperie calcografiche.

All’autore del progetto si sono successivamente affiancati lo storico dell’arte Plinio Perilli che ha illustrato le caratteristiche delle opere; il poeta e scrittore Renato Gabriele con la recitazione di alcuni suoi versi e Marco Lo Russo, concertista, compositore e artista di fama internazionale che ha accompagnato il tutto con il suono della sua fisarmonica. «Siamo davvero soddisfatti della riuscita di questo evento – commentano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore alla cultura Maria Innamorato – per il sorprendente riscontro di un pubblico molto qualificato e per l’altissimo livello delle opere che abbiamo potuto esporre. Il Festival ci ha consentito di mettere in luce uno dei beni storici di maggior valore della nostra città, palazzo Caetani. Un percorso che proseguirà con l’obiettivo di rendere merito al nostro patrimonio storico e culturale».

Dopo Cisterna, il Festival proseguirà con due ulteriori eventi: il 22 marzo con un intervento en plein air sulle colline del Lago di Giulianello, presso l’Azienda agricola “Dominio Collettivo ASBUC”, e il 3 maggio, quando un’ulteriore selezione di opere sarà proposta nella sala espositiva del Vecchio Municipio all’interno del Giardino di Ninfa, gestito dalla “Fondazione Roffredo Caetani”.

L’Associazione Cartedautore peraltro è a disposizione degli istituti scolastici per eventuali visite guidate della mostra che resterà aperta al pubblico fino al 31 gennaio il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -