Giornata dei dialetti, Baldassarre: “210mila euro dalla Regione per valorizzarli”

"Una serie di iniziative finalizzate alla protezione e valorizzazione del vernacolo, in particolare, e dell'identità locale, in generale"

«Oggi celebriamo la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali; un’occasione che ci consente di riflettere sull’identità ricca e plurale della nostra bella Italia. La Regione Lazio è fattivamente impegnata nella salvaguardia dei dialetti, attraverso una serie di iniziative finalizzate alla protezione e valorizzazione del vernacolo, in particolare, e dell’identità locale, in generale».

Lo ha dichiarato Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche Giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile della Regione Lazio.

«Abbiamo previsto nel Piano annuale degli interventi per la salvaguardia e valorizzazione dei dialetti del Lazio 210mila euro complessivi, per quest’anno e per il 2026, che andranno in attività come: studi, ricerche e attività formative sui dialetti locali; progetti e sussidi didattici nelle scuole per la diffusione della cultura legata ai dialetti; attività culturali di valorizzazione, anche attraverso lo spettacolo dal vivo; erogazione di contributi per la realizzazione di progetti e l’istituzione di un Registro dei dialetti riconosciuti», ha aggiunto l’assessore Baldassarre.

«Si darà seguito al Piano, in attuazione della Legge regionale n. 7 del 2024, destinata proprio alla salvaguardia dei dialetti, subito dopo la costituzione del Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione delle lingue locali, per il quale, pochi giorni fa, abbiamo aperto alle candidature. Attraverso questi strumenti, dunque, la Regione Lazio è pronta a valorizzare i dialetti, consapevoli che serve un’operazione di salvaguardia della tradizione, per proiettarci nel futuro con dinamismo e consapevolezza», ha concluso l’assessore Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -