Laghetto degli Alfieri, la presentazione del protocollo di recupero ecologico

Con l’accordo raggiunto la Lipu si impegna a collaborare con l’Ente Parco nella progettazione delle azioni necessarie

L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi presentano il Protocollo d’intesa recentemente sottoscritto dall’Ente Parco e dalla Lega Italiana Protezione Uccelli per il recupero ecologico e funzionale dell’area del Laghetto degli Alfieri che avrà luogo martedì 21 gennaio presso il Laghetto degli Alfieri (o, in caso di pioggia, presso la sede di Villa Cantarano, Sala riunioni, 4° piano).

Con l’accordo raggiunto la Lipu si impegna a collaborare con l’Ente Parco nella progettazione delle azioni necessarie al ripristino e alla salvaguardia della biodiversità di un’area di rilevante interesse naturalistico che ha sin qui offerto condizioni di habitat ideali a una ampia varietà di avifauna nidificante, stanziale e di passo, e che tuttavia oggi è a forte rischio di degrado. Forme di cooperazione sono previste anche per la definizione di interventi di recupero degli edifici e delle strutture già esistenti in loco e di realizzazione di nuove strutture, al fine di incentivare e agevolare la fruizione sostenibile del sito.

La Lipu gestisce oggi in Italia, in collaborazione con Amministrazioni pubbliche ed Enti privati, una rete di 31 aree protette tra Oasi di protezione e Riserve Naturali. Il suo contributo di competenze e di esperienze risulterà dunque certamente prezioso per la riqualificazione di un sito particolarmente importante per l’equilibrio ecosistemico del nostro territorio.

Il coinvolgimento istituzionale della Lipu nella tutela del nostro patrimonio naturalistico rappresenta altresì un significativo passo in avanti nella costruzione, che l’Ente Parco costantemente si sforza di promuovere, di una rete sempre più ampia di collaborazione con le associazioni ambientaliste, la cui fervida operosità ha reso possibile in tutti questi anni la realizzazione di numerose e importanti iniziative comuni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -