Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali, l’iniziativa della Pro Loco di Roccasecca dei Volsci

L'associazione invita i cittadini, residenti e non, a partecipare attivamente registrando un messaggio vocale o un videomessaggio in dialetto

L’Associazione Pro Loco di Roccasecca dei Volsci APS parteciperà attivamente alla Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, prevista per il 17 gennaio 2025, un’iniziativa promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) fin dal 2013, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il ricco patrimonio delle lingue locali e dei dialetti italiani. Ogni anno, questa giornata rappresenta un’opportunità unica per le Pro Loco di tutta Italia di organizzare eventi e attività mirate alla salvaguardia dei dialetti: dalla raccolta di libri in dialetto, alla registrazione di testimonianze video e audio, fino a convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesie e molto altro. Le Pro Loco svolgono un ruolo cruciale nel mantenere vivo questo patrimonio immateriale che, senza un’adeguata attenzione, rischia di andare perduto.

L’Evento Online della Pro Loco di Roccasecca dei Volsci

In occasione di questa importante ricorrenza, l’Associazione Pro Loco di Roccasecca dei Volsci APS invita tutti i cittadini, residenti e non, a partecipare attivamente registrando un messaggio vocale o un videomessaggio in dialetto roccaseccano – che sia una poesia, un proverbio, una citazione, una filastrocca o una canzone – e di inviarlo tramite WhatsApp al numero 366 590 3948 o via e-mail a info@prolocoroccaseccadeivolsci.it.
Tutte le testimonianze raccolte saranno condivise dal 17 al 19 gennaio 2025 sui nostri canali Facebook e Whatsapp. Ogni contenuto sarà accompagnato dagli hashtag ufficiali #GiornataDelDialetto e #DilloInDialetto #RoccaseccaDeiVolsci per garantire una diffusione capillare e una maggiore partecipazione.

Unisciti a Noi per Preservare il Nostro Patrimonio Linguistico

Salviamo il nostro dialetto! Aiutaci anche tu! Partecipando a questa iniziativa, contribuirai a mantenere vive le tradizioni linguistiche della nostra comunità, promuovendo l’amore e il rispetto per le nostre radici culturali, ora riconosciute anche a livello internazionale dall’UNESCO e da una legge della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -