800° anniversario de “Il Cantico delle creature”, l’Ufficio Scolastico Regionale lancia il concorso

Il concorso incoraggia ad esprimere, attraverso forme artistiche e letterarie, l'insegnamento contenuto nel capolavoro di Francesco d’Assisi

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio lancia un nuovo bando di concorso intitolato “Il Cantico: un abbraccio universale”, in occasione dell’800° anniversario del Cantico delle creature di Francesco d’Assisi. Questa iniziativa si inserisce nell’ampia progettualità portata avanti dalla Direzione Generale dell’USR Lazio e mira a coinvolgere tutte le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione.

L’USR Lazio vuole ricordare attraverso questo bando uno dei testi più antichi della letteratura italiana, il primo di cui si conosca l’autore. Francesco d’Assisi, nel suo Cantico, offre un prezioso insegnamento sul valore del Creato, un invito a rivolgere uno sguardo interiore alla Madre Terra e a rispettare la natura e gli animali, un tempo non considerati.

Il concorso incoraggia tutti a riflettere e ad esprimere, attraverso varie forme artistiche e letterarie, il prezioso insegnamento contenuto nel capolavoro di Francesco d’Assisi: il rispetto e l’amore per la natura e tutte le sue creature. Le parole del Cantico ci ricordano che ogni elemento del mondo naturale è un dono prezioso e che l’armonia con l’ambiente è essenziale per il benessere dell’umanità. Il Cantico esorta a vedere il Creato non solo come risorsa da sfruttare, ma come un compagno di viaggio da custodire e amare.

Sulla scia dei precedenti concorsi di successo, quali “Marconi: la giovane storia del wireless” e “Sogni di carta: un incontro di voci tra Elsa Morante e Italo Calvino”, che hanno visto la partecipazione di oltre 4.000 studenti e più di 250 scuole, questo nuovo progetto invita i giovani a reinterpretare i messaggi sempre attuali del Cantico.

Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha dichiarato: “Con questo concorso, desideriamo ispirare i giovani ad esplorare il messaggio universale del Cantico delle creature. È un’opportunità per riflettere sulla nostra relazione con la natura e per esprimere attraverso l’arte e la scrittura l’importanza del rispetto per l’ambiente. Invitiamo tutte le scuole del Lazio a partecipare a questo viaggio di scoperta e creatività.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -