Cambiamenti climatici e agricoltura, oggi il convegno all’istituto San Benedetto

Alle 15:30 l'evento che riunirà esperti di settore, ricercatori universitari e rappresentanti di aziende agricole

Oggi a partire dalle ore 15:30, presso l’Aula Magna della sede S. Benedetto, si terrà un importante seminario dedicato ai cambiamenti climatici e al loro impatto sull’agricoltura.

Organizzato dall’Istituto in collaborazione con Grena s.r.l., azienda leader nel settore dei fertilizzanti organici e organo-minerali BIO, l’evento riunirà esperti di settore, ricercatori universitari e rappresentanti di aziende agricole per discutere soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

Il seminario si articolerà in due sessioni: una prima parte dedicata agli aspetti scientifici dei cambiamenti climatici e una seconda focalizzata sulle strategie e le buone pratiche da adottare in ambito agricolo. Verranno affrontati temi cruciali come la protezione delle colture, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la gestione del rischio.

“Siamo entusiasti di ospitare questo importante seminario”, ha dichiarato il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, “I cambiamenti climatici rappresentano una delle maggiori sfide del nostro tempo, e l’agricoltura è senza dubbio uno dei settori più colpiti. Offrire ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi con docenti universitari ed esperti del settore è fondamentale per formarli a diventare i professionisti di domani, in grado di affrontare le complessità del mondo agricolo in un contesto in continua evoluzione”.

L’evento rappresenta un’importante occasione di formazione per gli studenti degli indirizzi tecnico e professionale agrario, ai quali saranno presentate le ultime novità nel campo della ricerca e le prospettive future per il settore agricolo. I temi affrontati saranno, infatti, molteplici: il progetto “Novixgen” e le sue implicazioni per l’olivicoltura; lo sviluppo di sistemi agroecologici e agroforestali; l’utilizzo dei biostimolanti per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e la gestione innovativa del sistema frutticolo, con un focus sulla coltivazione dei kiwi.

Al seminario interverranno:

  • E. Perri – Direttore CREA OFA
  • E. Santilli – CREA OFA
  • A. Rombola – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • D. Ronga – Università degli Studi di Salerno
  • G.M. Balestra – Università degli Studi della Tuscia
  • B. Dichio – Università degli Studi della Basilicata
  • L. Gatto – Azienda “Zespri”

Modererà gli interventi il Dott. L. Andreotti, Informatore agrario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -