Concorso “L’olio delle colline”, arriva la nuova sezione “Olivi spettacolari”

Verranno individuati e premiati gli esemplari di olivo che si distinguono per dimensioni non comuni o per forme particolari

Il prossimo Concorso provinciale “L’olio delle Colline” si arricchirà di una nuova sezione: “Olivi spettacolari della Provincia di Latina”. Questo, specifica il Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole di Latina), che organizza lo stesso Concorso, il suo obiettivo: integrare le già consolidate iniziative finalizzate a promuovere e valorizzare la coltivazione dell’olivo in Agro Pontino ed evidenziare il ruolo che tale coltura riveste nella caratterizzazione dei paesaggi del territorio. A tale proposito, da ricordare che da sempre lo stesso Concorso dedica un premio ai  “Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”.  Verranno individuati e  premiati gli esemplari di olivo che si distinguono per dimensioni non comuni o per forme particolari o per altri aspetti paesaggistici ed ambientali. Quegli esemplari in particolare che rappresentano un raro esempio di maestosità e longevità o quegli esemplari presenti in prossimità di strutture architettoniche di importanza storica o religiosa quali monasteri, dimore storiche o giardini. Inoltre, verranno presi in considerazione anche quegli olivi che assumano forme particolari o quegli olivi isolati che, per la loro specifica posizione, caratterizzano un paesaggio. Circa le dimensioni, devono avere il fusto di almeno un’altezza di 130 cm e una circonferenza superiore a 250 cm. Nel caso in cui si tratta di olivi con tronco frammentato, il diametro è quello complessivo ottenuto ricostruendo la forma teorica dello stesso tronco intero.

Per quanto riguarda gli olivi con il pregio naturalistico legato alla forma o portamento, si può prescindere dal criterio dimensionale, nel caso in cui c’è un  esemplare che, a causa ad esempio di avversità meteoriche o eventi traumatici o patologici o per caratteristiche climatiche ed edafiche, abbia assunto forme del tutto particolari e degne di nota in termini di spettacolarità. Ecco due esempi: olivi radicati in zone con venti dominanti che determinano la cosiddetta chioma a bandiera; olivi con forme del fusto spiralate o con caratteristiche forme mammellonari. Ma possono essere considerati anche quegli esemplari che, a causa dell’erosione del suolo, evidenziano un particolare apparato radicale superficiale reticolare, e quegli esemplari che, in presenza di muretti a secco, o in corrispondenza di altri manufatti, con i loro apparati radicali, abbiano inglobato una parte del manufatto stesso, conferendo una particolarmente tipicità al complesso arboreo/manufatto. Anche il valore ecologico può rappresentare un importante prerogativa per la salvaguardia e valorizzazione degli stessi olivi. Da precisare che non saranno presi in considerazione gli esemplari trapiantati negli ultimi sessant’anni, soprattutto se provenienti da aree extraprovinciali. “Per procedere al loro censimento – afferma Luigi Centauri, presidente del Capol – abbiamo predisposto una scheda che verrà messa a disposizione dei rilevatori della nostra Associazione. Una volta censiti, realizzeremo un elenco provinciale degli olivi spettacolari, previo il nulla-osta dei proprietari, informandone la Provincia di Latina e le istituzioni interessate a valorizzare la coltivazione dell’olivicoltura e la difesa idrogeologica e paesaggistica dei territori interessati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -